Passa ai contenuti principali

ARTKEY.TV TRA MUSEI E BIMBI PRODIGIO

mozart.jpgARTKEY.TV / TEKNEMEDIA.NET <www.teknemedia.net>
 
Musei e patrimonio: quale passato per quale futuro?

di Chiara Carolei

Il museo é un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al
servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e
compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e
immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le
conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio,
educazione e diletto.

E' questa la definizione di “museo” data da ICOM, il Consiglio
Internazionale dei Musei (che in Italia ha la sua sede presso il Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di
Milano) da poco riunitosi a Napoli per l'assemblea nazionale.
Definizione che appare quanto mai fondamentale per dare senso alla
domanda che il Comitato ha posto e si è posto in relazione ai musei e
al patrimonio culturale: “quale passato per quale futuro?”.
Inevitabilmente quando il punto di domanda cade sul futuro, è
necessario concentrarsi, ancor più che sul passato, sulla vera
identità di ciò che si desidera disaminare.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7086>

Alla GAMEC in viaggio con Tris Vonna Michell tra il passato e il
presente di Detroit

di Francesca Chiacchio

Anche quest’anno il programma Eldorado accoglie un lavoro site
specific di un giovane artista emergente del panorama internazionale:
Tris Vonna-Michell L’artista inglese occupa uno degli spazi della
Gamec ampliando un precedente lavoro presentato alla biennale di
Berlino nel 2008. Il titolo della mostra, Studio A: Monumental
detours/insignificant fixtures (2008-ongoing) è il risultato
dell’assemblaggio tra i due lavori: il primo come contenitore di
esperienze concrete, il secondo di immagini oniriche in progress.
Addentrarsi in questo labirinto sensoriale richiama alla mente la
percezione immaginativa che un libro, con le sue innumerevoli parole,
può far scaturire.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7085>

MUSIKEY LUGLIO 2009

di Mdi Ensemble / Il compositore. Fenomeni contemporanei di Alberto
Moretto

I “bambini prodigio” costituiscono da sempre oggetto di
attenzione da parte del grande pubblico. E se all’inizio è mera
curiosità a spingerci verso di loro, non ci si può in seguito
esimere dal restare a bocca aperta dinanzi questi piccoli corpi,
ardenti d’arte e di talento. Siamo consci che spesso, dietro i
piccoli fenomeni da palcoscenico, si nasconda la bruciante ambizione
di un genitore frustrato, e che l’arte, ladro misterioso e senza
scrupoli, stia sommessamente trafugando la loro preziosa infanzia; ma
non possiamo evitare di ricordare quelli tra loro che realmente hanno
contribuito ad alimentare la fulgida fiamma di Euterpe, e che per
sempre hanno cambiato la storia.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7089>

Intervista a Flavio Misciattelli, Presidente della Fondazione
Pastificio Cerere

di Stella Kasian

Sostenere la giovane arte italiana e omaggiare la tradizione,
perché l’una è arricchimento dell’altra. E’ questa la massima
che guida l’attività della Fondazione Pastificio Cerere, istituita
cinque anni fa per volere del giovane Flavio Misciattelli. Il progetto
6ARTISTA è l’ultimo frutto di questa filosofia. Il concorso,
indetto dalla Fondazione con la collaborazione di Civita e il supporto
di Allianz, prevede per i due giovani artisti vincitori la
possibilità di spendere un periodo di tirocinio di sei mesi presso
uno studio nella struttura del Pastificio, a stretto contatto con gli
altri artisti storici residenti, ma altresì in relazione con il mondo
esterno, con il panorama ufficiale dell’arte fatto di gallerie e
istituzioni pubbliche, di critica e riviste. Incontriamo personalmente
Flavio Misciattelli a cui abbiamo il piacere di rivolgere una serie di
domande sul passato, il presente e il futuro della Fondazione.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7092>

IL SONNO DEI GIUSTI

di Rosanna Fumai

Abbiamo appena superato la prima metà del 2009 e già possiamo
tristemente affermare che anche quest’anno numerosi lutti hanno
investito il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’arte in
generale. Cantante e raffinato compositore di musica, muore alla fine
di gennaio Mike Francis, seguito a maggio dalla scomparsa dell'artista
romano Fabio Mauri, uno dei maestri dell'avanguardia italiana del
secondo dopoguerra, morto a Roma all’eta' di 83 anni, e a giugno da
Farrah Fawcett, indimenticabile protagonista di “Charlie's
Angels”, popolarissima serie televisiva degli anni Ottanta.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7093>

LEggi le recensioni su TeKnemedia.net
<
http://www.teknemedia.net/artkey-elenco.html?qId=2>
 

CLIP VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=yPQnoZFX6Jw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...