Passa ai contenuti principali

FERRARA ERA TAGLIANI O ERA SPAZIALE?

APOLLO 11 NEIL ARMSTRONG.jpgTAGLIANI.jpgFERRARA - CONSIGLIO COMUNALE VECCHIO O NUOVO?

La seconda seduta consigliare dell’amministrazione Tagliani si è aperta ieri, 20 Luglio, alle ore 16 ed è terminata verso le 22,30. I quotidiani locali in edicola questa mattina offrivano già la cronaca delle fatiche consigliari. Complimenti ai due giornalisti veloci come fulmini ad inviare in stampa i loro pezzi! Spero che i novelli amministratori ne tengano conto come termine di paragone per la produttività, poiché è in programma l’aumento d’efficienza interna al Comune.

Per quanto riguarda il contenuto dei due articoli, però, non posso palesare uguale compiacimento: c’ero anch’io fra il pubblico in Consiglio Comunale, e ho notato un paio di dettagli che non sono stati affatto riportati negli articoli, nonostante la macroscopica evidenza.

Il primo aspetto è l’indisciplina dei consiglieri. E’ incredibile l’irrequietezza fra i banchi PDL e degli assessori Pollastri e Maisto, sempre in movimento, in uno scomposto via vai da adolescenti maleducati. Aggiungendo a questo la palese disattenzione di tanti consiglieri nei confronti dei colleghi che leggevano i loro interventi (bisogna ammettere però che le comunicazioni lette sono tediose a chi ascolta), la “maturità” e professionalità del Consiglio ne è uscita malconcia agli occhi degli osservatori.

Se la scompostezza di certe persone, retaggio della passata legislatura, poteva passare inosservata agli abitué, il secondo dettaglio, davvero eclatante, i giornalisti non potevano non notarlo, invece hanno stranamente taciuto che gli interventi di tutti i consiglieri, eccettuato quello del solo Tavolazzi di PpF, sono stati caratterizzati da una costante: l’assoluta assenza di valori numerici, parametri e grandezze! Alla stregua di un incontro salottiero, non della problematica discussione sul programma di governo della città!

E’ vero che si stavano commentando le linee programmatiche redatte dal sindaco in un documento completamente privo di termini di valutazione, ma l’intero Consiglio deve surrogare alle manchevolezze del sindaco non adeguarsi a quelle! Se dice delle assurdità come quelle della vendita delle reti ad Hera (le assurdità vengono benissimo senza confronti numerici) non è il caso di assecondarlo restando in ambito parolaio, bisogna entrare nel merito. Come mai nessuno ha colto l’occasione offerta dall’intervento di Tavolazzi per approfondire? Siamo ancora immersi nella vecchia consuetudine di un Consiglio proforma, pedina delle stanze dei bottoni?

Qualcosa sta cambiando nella mentalità cittadina. Più lentamente del dovuto, ma con costanza. Ne tengano conto gli eventuali consiglieri acquiescenti a fare da tappezzeria. In questa legislatura il Consiglio Comunale non passerà inosservato.


Paolo Giardini

Ferrara – 21/07/09

http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Baudrillard_Jean

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...