Passa ai contenuti principali

STEFANO GARGIONI PRESIDENTE DELLA PROVINCIA!

gargioni_intero.jpgFERRETTI7.jpgFROM ESTENSE COM    Intervista a Stefano Gargioni -candidato la Destra Elezioni Provinciali-Presidente

''Mi candido perché sono una persona onesta''

Chi è Stefano Gargioni e perché si candida?

Sono nato nel 1960 a Ferrara, dove risiedo. Nel 1979 mi sono diplomato presso il Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara e nel 1984 mi sono laureato in Giurisprudenza, con una tesi in Sociologia del Diritto su “Carlo Cattaneo precursore della sociologia giuridica”. Nel 1987 ho vinto il concorso a cattedre per la classe di concorso di “Discipline Giuridiche ed Economiche” e dal 1° settembre sono entrato nei ruoli della pubblica istruzione come docente di Diritto ed Economia. Da molti anni insegno all’istituto professionale “L. Einaudi” di Ferrara. Dal 1989 sono sposato con Liliana, da cui ho avuto due bambini: Alberto, nato nel 1995 e che frequenta la terza media, e Francesca Lucia, nata nel 2000 e che fa la terza elementare.

Mi candido perché credo che in questo Paese la democrazia sia seriamente in pericolo. Gli spazi di libertà, a qualunque livello, si vanno progressivamente restringendo. La legge elettorale con la quale si è votato per eleggere il Parlamento nel 2006 e poi ancora nel 2008 ha drammaticamente lacerato il rapporto fiduciario che legava gli elettori agli eletti, assegnando ad una stretta cerchia di politicanti il potere decidere per noi chi deve sedere nei due rami del Parlamento. Il tentativo, anche a Ferrara, di mortificare ogni voce fuori del coro con l’arroganza dei soldi e la logica dell’intrallazzo mi ha determinato a scendere in campo.


Come descrive la Ferrara che vede oggi e come invece la Ferrara che vorrebbe?

Oggi vedo una città e una provincia in affanno, sfiduciata, senza una prospettiva, senza una speranza per il domani, che vive spesso di luce riflessa e che soprattutto non crede più in se stessa. Che viene da una gestione amministrativa decennale durante la quale, così in Comune come in Provincia, è mancato l’entusiasmo, la convinzione e la volontà di poter cambiare le cose, mentre ci si è accontentati, con risultati peraltro deludenti, di gestire l’esistente. Vorrei una Provincia più viva, più consapevole delle sue immense potenzialità, capace di fare delle diversità di cui è dipinta motivo di arricchimento e non di divisione. Una Provincia in grado di valorizzare le sue peculiarità nei suoi punti di forza, dal turismo all’agricoltura, dalla scuola alla formazione professionale, di rappresentare un elemento distintivo e unico, in un panorama emiliano-romagnolo in cui la logica dell’omologazione sta prendendo il sopravvento.


Perché un elettore deve fare la croce sul suo nome?

Innanzitutto perché sono una persona onesta. E poi perché credo, in ragione dell’esperienza politica maturata in consiglio provinciale in questo scorcio di legislatura e in una legislatura precedente, di poter dare il mio modesto contributo al miglioramento della macchina amministrativa dell’Ente e dello “stile” nel “fare amministrazione”. Uno stile basato più che nel passato sulla valorizzazione del merito e delle capacità.


Chi è Stefano Gargioni quando la sera appende la giacca all’attaccapanni e diventa privato cittadino?

Amo stare in casa con la mia famiglia, anche perché durante la giornata gli impegni rendono rare le occasioni per potersi parlare e confrontare. Ho in mia moglie un vero punto di riferimento. I miei figli sono la mia vita: li vedo crescere e spesso mi sento inadeguato, ma faccio del mio meglio per educarli ai valori dell’onestà e della fede. Non ho molti hobby, ma ho una grande passione, la corsa. Corro da più di trent’anni. Spazio dai 5000 metri alla maratona.


Quanto guadagna in un anno e quanto ha speso per la campagna elettorale?

Sono un insegnante e, notoriamente, gli insegnanti sono sottopagati. Non so di preciso quanto guadagni in un anno…ma basta fare 1700 euro circa al mese per 13 mesi e il conto è presto fatto.

Quanto alla campagna elettorale, non avendo una lira ci siamo autofinanziati: abbiamo messo fuori tutti qualcosa, secondo le proprie possibilità, per arrivare alla cifra necessaria per stampare i miei manifesti elettorali che verranno affissi in giro per la Provincia.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=51758&format=html

http://stefano-gargioni.blogspot.com/2009/05/comizio-comacchiose-vorranno-i-nostri.html

http://www.telestense.it/leggi_archivio.php?Id=9789 CLIP S.GARGIONI

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...