Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI DECOLLA ALI SGARBI!

SALEMI.jpgSGARBI 9.jpg AEROPOETI.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

 

La flotta costituita da ultraleggeri

Nasce «Ali Sgarbi», compagnia aerea turistica che collegherà

la Val di Noto con la Val di Mazara

Il «volo turistico» costerà 1500 euro

e comprende 3 pernottamenti in due

delle più prestigiose strutture ricettive della Sicilia


SALEMI – Nasce la compagnia aerea turistica «Ali Sgarbi», il cui nome rimanda volutamente al critico d’arte e sindaco di Salemi che ha avuto l’originale idea adesso diventata realtà.


La compagnia, costituita inizialmente da 4 ultraleggeri, collegherà la Val di Noto con la Val di Mazara.


I presìdi logistici saranno l’aviosuperfice di Ragusa e quella di Salemi.

«Per quest’ultima – spiega Vittorio Sgarbi – sono in corso delle trattative con Carlo Toto, ex patron di Air One, per realizzare un progetto di ampliamento»


La piccola compagnia aerea proporrà un itinerario, rivolto a turisti facoltosi, che pernotteranno in due delle più prestigiose strutture turistiche della Sicilia, l’Eremo di Giubiliana a Ragusa e l’Hotel Kempinsky a Mazara del Vallo.

«Con 1500 euro – spiega Sgarbi che in questa impresa ha coinvolto gli imprenditori ragusani Baglieri e Mancini – si sorvoleranno Kamarina, Eraclea Minoa, la Valle dei Templi, Segesta e il Cretto di Burri. Il costo, oltre al volo, comprende 3 pernottamenti nelle due strutture alberghiere».


Nel progetto è coinvolta anche la Provincia regionale di Trapani. Sgarbi ha incontrato nei giorni scorsi l’assessore allo Sviluppo economico Nicola Lisma con il quale sono state definite iniziative per la pubblicizzazione di voli.


«L’idea – dice Sgarbi - è nata, a dire il vero, alcuni mesi fa quando io per primo, volando con un ultraleggero da Ragusa a Salemi, ho compreso l’importanza di un tale progetto. Adesso ho trovato amici imprenditori in grado di farne una iniziativa imprenditoriale oltre che una occasione di promozione della Sicilia. Spero adesso che vi aderiscano gli imprenditori salemitani che gestiscono attualmente l’avio superficie»


Sgarbi ricorda come non sia affatto nuova la sua passione per il volo. E racconta: «Con l’imprenditore sardo Grauso ho violato per ben due volte l’embargo, prima in Libia poi in Iraq».

La “missione” in Libia è valsa al sindaco di Salemi nei mesi scorsi una onoreficienza del leader libico Gheddafi.


l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=BdgaZNm8DE0 CLIP

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...