Passa ai contenuti principali

ROMA ARA PACIS AZIONE DADAISTA

ara pacis.jpgARA PACIS  ROSSO TREVI NON C'ENTRA MA "AZIONE BELLISSIMA!"
Vernice rossa e verde su un simbolo della romanità. Questa mattina è scattato l’allarme per la teca dell’Ara Pacis. Un gruppo di vandali ha lanciato della vernice sulla parete della struttura disegnata da Richard Meier. L’operazione è stata ripresa dalle telecamere del mausoleo. E secondo gli inquirenti non dovrebbe essere difficile risalire all’identità dei vandali che hanno agito a volto scoperto e alle prime luci dell’alba, poco dopo le cinque. Tra le prime persone ascoltate dalla Digos anche Graziano Cecchini, il futurista che il 19 ottobre del 2007 pose la sua firma sulla bravata che fece mutare in rosso granata (poi ridefinito Rosso Trevi) l’acqua della celebre fontana immortalata da Fellini ne La dolce vita. «Alla Digos ho potuto soltanto fare una rivendicazione intellettuale del gesto - conferma Cecchini, condannato poi, nel 2008 per aver gettato il 16 gennaio dalla sommità di Trinità dei Monti migliaia di palline colorate giù per la scalinata di piazza di Sapagna -. Sono estraneo al gesto anche se ammetto che si tratta di un’azione bellissima».
Cecchini non ha preso, quindi, le distanze da quest’atto e, al contrario, ne ha spiegato il significato: «Credo si tratti della rappresentazione di un’Italia che si stacca verso l’alto (coi palloncini) e verso il basso con il water (trovato appoggiato al muro, ndr). Forse in segno che la gente si è stufata dell’Italia delle veline
». Di diverso avviso Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura del Campidoglio. «Un conto è la critica architettonica e urbanistica - spiega il consigliere comunale del PdL -, altra cosa il gesto frutto di provocazione. L’azione compiuta ieri notte ai danni del museo dell’Ara Pacis, seppur assolutamente non condivisibile, non modifica il giudizio pienamente negativo rispetto alla scelta dell’ex sindaco Francesco Rutelli di scopiazzare un progetto di Meier visto a Los Angeles».
Il sindaco Gianni Alemanno è più duro nella condanna del gesto e commenta in questo modo: «Non saranno il teppismo e le azioni vandaliche a condizionare il dibattito sugli interventi architettonici e monumentali della Polizia Scientifica - si legge nella nota - sta esaminando i danni riportati dalle strutture e le immagini registrate dall’impianto di video sorveglianza. Sono in corso gli interventi necessari alla pulitura del muro, mentre la fontana è già a posto, anche grazie all’impianto di ricircolo dell’acqua».
Ancora più pesante il commento del «padrone di casa», il sovrintendente Umberto Broccoli, cui spetta infatti la gestione dell’Ara Pacis. «Un atto inutile e dannoso contro il monumento nel quale si stanno realizzando iniziative importanti e che, al di là delle polemiche, - spiega Broccoli. Ricordo che il sindaco Alemanno, di ritorno dalla visita in Israele, ha detto che vorrebbe fare dell’Ara Pacis un centro di pace, un luogo dove si discuta di quanto unisce e non di quanto divide, e questo in linea con la destinazione antica del monumento Ara Pacis, altare della Pace, appunto».
Per Umberto Croppi, assessore alla cultura del Comune, il gesto non è altro che un atto vandalico: «Si tratta di una azione ridicola, indice di un atteggiamento subculturale». Intanto già ieri, in tarda mattinata, sono iniziate le operazioni di pulizia del muro della teca.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355760

http://news.google.it/news?pz=1&ned=it&hl=it&q=azione+futurista 

La Repubblica Il Sole 24 Ore Corriere della Sera 104 articoli

http://www.youtube.com/watch?v=idX3nZTsIA8 CLIP ARA PACIS

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...