Passa ai contenuti principali

MENABIAMOLI TUTTI FUORI 4 DOCENTI DI REGIME

Fig-MenaboCover.jpgCASSIUS CLAY.jpgASINO.jpguniversità ferrara 2.jpgFERRARA - LA CASTA CULTURALE PRO TAGLIANI !

FROM ESTENSE COM

Docenti estensi a sostegno di Tagliani

Gentili Amici e Colleghi,

Da diversi mesi ormai sono palesi i segni della progressiva recessione economica e di una crisi del nostro sistema che è anche crisi morale e di valori. In questo quadro, la scadenza delle elezioni amministrative del prossimo Giugno può rappresentare un’importante opportunità per aprire a Ferrara uno spazio di dialogo civile e politico nuovo, che possa sostenere l'urgente desiderio della nostra città di riscattarsi da uno scenario così difficile intervenendo proprio nella realtà che ci è più vicina.

In questo contesto Tiziano Tagliani, che stimiamo per la sua semplicità e sobrietà, per l’esperienza, la competenza, l’impegno costante ed il rigore morale del suo agire, crediamo possa essere la persona giusta a governare questo momento così difficile.

L’Università di Ferrara, obiettivamente, e non per un semplice interesse di corpo, è una delle poche eccellenze sulle quali un sistema economico fragile come quello di Ferrara può contare, non a caso anche il sistema imprenditoriale più dinamico a Ferrara in questi anni ha avviato forme di collaborazione con l’Ateneo.

Questa eccellenza che fa vivere in città migliaia di giovani, recupera e promuove intelligenze ed innovazione, dà lavoro e promuove occasioni di crescita è oggi messa in grave crisi dal taglio alle risorse disponibili.

Tagliani nelle sue linee programmatiche si ripropone di promuovere una più stabile collaborazione con le realtà della provincia e di primario interesse è per lui la collaborazione con l’Università. Nel suo programma emergono tra le altre alcune considerazioni che coinvolgono l’Università su temi importanti:

• L’ambiente: natura e cultura – per il Candidato Sindaco è necessario continuare nella linea intrapresa di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte strategiche che hanno un impatto ambientale sul territorio. La cultura del fare deve essere caratterizzante anche quando le scelte sono difficili. In questo contesto le politiche ambientali hanno bisogno di conoscenza scientifica e quindi il coinvolgimento dell’Università di Ferrara deve essere sistematico poiché la nostra Università oggi è leader in Regione e quindi nel Paese sui temi energetici ed ambientali.

• Sostegno del trasferimento tecnologico a tutto il tessuto industriale del territorio. Questo implica due considerazioni: continuare a considerare l’Università il partner privilegiato di uno sviluppo industriale di nuova generazione; le esperienze degli incubatori e dello Spin-off in settori cruciali (efficienza energetica, ambiente, biotech, meccanica) devono divenire il centro dell’azione di politica industriale del sistema territoriale ed in cui sia maggiore il contenuto tecnologico per settori anche come salute e assistenza, qualità della vita urbana, agricoltura innovativa. Ciò significa, pure con azioni concertate fra tutti gli attori, promuovere strumenti efficaci di interventi economici a sostegno degli investimenti finalizzati. Va anche Sostenuto e data continuità all’Accordo di programma sul Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara: favorendo il progressivo sviluppo dell’area del Polo Scientifico e Tecnologico di Via Saragat, fino a farla diventare una vera e propria cittadella tecnologica .Occorre investire in quei settori in cui è maggiore la dinamica della domanda, e sicuramente maggiore il contenuto tecnologico (salute e assistenza, città e qualità della vita urbana, agricoltura innovativa).

 Una sanità a difesa della salute: La città intera (pazienti, medici, operatori e famiglie) ha diritto ad un ospedale civile all’altezza degli standard regionali che sono fra i migliori al mondo. Oggi non è così e i ferraresi non meritano le condizioni odierne in cui operano i nostri sanitari, e vivono i pazienti talvolta per mesi. “Cona” dovrà diventare non solo un “luogo” nuovo, ma anche un “modo” nuovo per rapportarsi con il malato e i suoi familiari. Il malato quindi al centro dell’interesse e delle attenzioni, nel rispetto della sua salute e della sua dignità. Nel contempo è fondamentale la riqualificazione del S. Anna trasformandolo in un sistema di servizi sanitari integrati. Ciò prevede la riorganizzazione e l’accorpamento al S.Anna di tutti quei servizi di base, ambulatori e diagnostica oggi sparsi nella città, offrendo ai cittadini un riferimento unico e “comodo”

Le elezioni amministrative sono dunque una occasione forte per dire la nostra in piena autonomia e libertà, fuori da logiche di schieramento politico: abbiamo bisogno di una alleanza forte con il tessuto della città per non perdere una sfida tanto essenziale per l’Università di Ferrara quanto per il suo territorio.

Come Docenti dell’Università di Ferrara, ci è sembrato importante impegnarci a testimoniare in prima persona e al di fuori dalle logiche e dagli equilibri dei partiti, il nostro sostegno alla candidatura di Tiziano Tagliani a nuovo Sindaco della città.

Il Candidato lo conosciamo: lo abbiamo visto operare professionalmente in questi anni, lo abbiamo seguito prima come Vice-sindaco, impegnato sulle politiche per le famiglie e poi come Presidente della commissione sanità in Regione, ma soprattutto lo riconosciamo come concittadino responsabilmente presente sui temi della nostra città. Lo pensiamo capace di riannodare i fili delle relazioni fra le istituzioni, di impegnare la sua credibilità a sostegno di un sistema territoriale fragile, ma soprattutto capace di ascolto non solo dei problemi della università, ma di tutti i cittadini. Infatti nel sostenere la sua candidatura non ci sentiamo solo a diverso titolo “Universitari” ma Cittadini e basta, appassionati della nostra bella città, preoccupati che il futuro di Ferrara, sia in mani corrette e responsabili.

L’appello è promosso e sottoscritto dai seguenti Docenti Universitari:


Paola Bergamini, Francesco Bernardi, Cristiano Bertolucci, Alessandro Bruni, Alfredo Corallini, Carmela De Risi, Valeria Ferretti, Augusto Foà, Sergio Gullini, Maria Teresa Indelli, Elisabetta Mamolini, Leo Massari, Alessandro Medici, Cecilia Monticelli, Massimo Negrini, Paola Pedrini, Mirko Pinotti, Maurizio Remelli, Remigio Rossi, Antonella Rotola, Silvia Sabbioni, Franco Scandola, Chiara Scapoli, Leonardo Trombelli, Cristina Zeni, Roberto Manservigi

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=51764&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=_9Gjnxv4oTw clip

http://www.youtube.com/watch?v=4HxQfqc37WY clip

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...