Passa ai contenuti principali

SOLO 6 PAROLE IN LIBERTA'/ESPRESSO INIZIATIVA

espresso.jpg 

SOLO 6 PAROLE  

L’Asino Rosso appoggia l’iniziativa dell’Espresso. Poche parole per dire molto. Ho contribuito con la mia:
Assenza:è l’essenza di te!
Divertitevi, un saluto da David Palada (david.palada@libero.it)


Il tuo romanzo in sei parole
Esplode la mania dei "racconti brevissimi": manda il tuo a L'espresso (e all’Asino Rosso)


"Si consideri assunta: ora può rivestirsi".
E' un taglio molto ironico quello con cui la scrittrice Pulsatilla ha scelto di interpretare la sfida alle "sei parole", al romanzo così minuscolo che più minuscolo non si può, secondo l'ultima tendenza che viene dalla letteratura americana e che rimbalza in molti siti Internet Usa.
"L'espresso" rilancia il gioco anche in Italia: dopo aver chiesto a diversi autori e personaggi pubblici di cimentarsi nell'impresa ora propone anche ai suoi lettori di provarci.
”Era una notte buia e tempestosa". Sei parole in tutto, un risultato indimenticabile, ma non vale: era solo un incipit. E resta fuori gara, per verbosità (otto parole!), anche il racconto più breve del mondo: l'unico ufficialmente incluso nel 'Guinness' dei primati, con disappunto dell'autore, Augusto Monterroso: "Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì".

Perché alla regola non è concessa eccezione: il gioco delle sei-parole-sei per raccontare una storia corre su Internet, dilaga tra anonimi appassionati di scrittura, conquista partecipanti illustri.

"Quindici anni da ultima visita barbiere", scrive il neo scapigliato Dave Eggers. "Dinosauri sono tornati. Vogliono indietro petrolio" gli fa eco, in versione telegramma, lo scrittore di fantascienza David Brin. Esercizi di scrittura. Acrobazie d'inventiva. Prove tecniche di immediatezza: uno spasso per trapezisti della parola e cantastorie professionisti. Ma non solo: come dimostrano le emozioni in sei parole ideate per 'L'espresso' da esponenti della cultura, della politica, dell'arte.

Stefano Benni, scrittore:
"Scrittore, si, uccide, ossessionato, dalle, virgole,".

Alessandro Bergonzoni, attore-autore:
"Albero nato immobile morendo diventa mobile".

Luca Bianchini, scrittore:
"Non voleva vivere, ma si arrese".

Rosy Bindi, Pd:
"Cercando il cielo, scopriva la terra".

Italo Bocchino, Pdl:
"Divenuto padre, ho vissuto vero amore".

Stefano Boeri, architetto:
"Edifici da riusare per uomini abbandonati".

Francesco Bonami, critico d'arte:
"Da noi ieri inizia sempre domani".

Federico Brugia, regista pubblicitario:
"Correva sotto la pioggia cercando amore".

Igles Corelli, chef:
"Risottando la pasta migliora di qualità".

Giancarlo De Cataldo, scrittore:
"Cavalca l'onda (se non affonda)".

Marco Follini, Pd:
"Ricordati di dimenticare qualcosa ogni tanto".

Linus, deejay:
"Radio Deejay, one nation, one station".

Aldo Nove, scrittore:
"Oggi non c'è più domani".

Pulsatilla, scrittrice:
"Si consideri assunta. Ora può rivestirsi".

Vittorio Sgarbi, critico d'arte:
"Esiste la donna ideale. Basta evitarla".

Silvio Sircana, Pd, sulla sorte di Prodi:
"In/fausto, in/clemente destino! Sempre vincitore cado".

Filippo Timi
Mi costa troppo cara la povertà

Scrivete […a noi e anche all’Espresso] la vostra ministoria: le vostre opere verranno pubblicate sul sito
http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2057421 e sul blog l’ Asino Rosso e poi sottoposte al giudizio popolare, con un voto (sempre via Internet) per scegliere la migliore. 

DAVID PALADA

http://espresso.repubblica.it/

http://espresso.repubblica.it/sommario
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...