Passa ai contenuti principali

LO SCIENZIATO SCRITTORE GUIDO BARBUJANI

FROM SPIGOLATURE RIVISTA CULTURALE ON LINE

Guido Barbujani, Pietro Cheli, Sono razzista, ma sto cercando di smettere, Bari, Laterza, 2008, pp. 134, € 10,00

     A seguito di svariati fatti di cronaca, i cui protagonisti sono individui comuni che rimangono vittime di violenze legate, apparentemente, alla tanto odiata parola “razzismo”, viene istintivo porre una distanza tra sé e gli altri, intendendo come “altri” coloro che si macchiano di crimini spregevoli dettati solo da una insensata paura verso chi è “diverso”. Ma siamo veramente così lontani da queste persone, dai razzisti? Siamo davvero abbastanza sviluppati intellettualmente da riconoscere che non vi è divario cerebrale e culturale tra popoli diversi, che siamo parte della stessa specie? In linea di massima si. Tuttavia, scavando in profondità nel nostro animo, scopriamo luoghi comuni, pregiudizi, spesso inoffensivi ma ugualmente inesatti e terreno fertile per l’ignoranza (ad esempio, il detto comune che gli afroamericani hanno la musica nel sangue: niente di dispregiativo in questo, ma in base a cosa possiamo dire che sia vero?). Questa scomoda verità ci viene spiegata da questo esile saggio, scritto dal noto genetista Guido Barbujani insieme al giornalista Pietro Cheli. Il connubio tra i due crea un libro che mescola la competenza tecnica e scientifica di Barbujani (non esente da un velo di ironia, come ben sa chi ha letto altri suoi scritti) con l’umorismo garbato e iperrealista di Cheli, che condisce l’opera con citazioni e rimandi a personaggi pubblici del nostro paese (ma non solo) che danno un’immagine sconcertante di una certa corrente di pensiero che, purtroppo, ancora imperversa: la presunta superiorità morale, culturale e intellettiva dell’uomo “bianco” sugli altri (massimo esponente in questo campo, oltre la soglia del ridicolo, è Giancarlo Gentilini, due volte sindaco di Treviso). Dalle ronde padane agli scritti decisamente poco scientifici del passato, a partire (tanto per citarne uno, ma la lista è decisamente lunga) da Joseph-Arthur de Gobineau e il suo “Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane”, fino ad arrivare ad autori del ventesimo secolo di tutto rispetto, come James Watson, il razzismo viene esaminato dai due autori nella sua storia e nei suoi elementi costitutivi, per poi spiegare scientificamente la sua mancanza di ragion d’essere, supportata da dati e ricerche scientifiche che, si spera, non dovrebbero lasciare dubbi (tra l’altro, Barbujani ha già trattato questo tema: si veda l’ottimo saggio “L’invenzione delle razze”, edito da Bompiani). Eppure, nonostante tutto, il razzismo sembra duro a morire: gli autori mettono in guardia anche chi pensa di non essere razzista, ricordando di valutare attentamente i propri comportamenti per poter scoprire, sul nascere, atteggiamenti che manifestano in noi la percezione (inesistente nella realtà) di una distanza tra noi e gli “altri”, atteggiamenti anche non deleteri per le persone in modo diretto, ma tristemente efficaci se lasciati evolvere in comportamenti più marcatamente razzisti. Una lettura utile, specialmente di questi tempi.
(ANDREA CASTELLARI)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...