Passa ai contenuti principali

NIGHT ITALIA A ROMA

NIGHT ROMA.jpg 

NIGHT SIGHT
ovvero
nascita, crescita e maturità dell’opera d’arte


Una mostra particolare, poliedrica, sfaccettata, questa che viene presentata alla galleria trasteverina, la quale ha già dato modo di far sentire - attraverso le architetture neometafisiche di Silvia Codignola e le ipotesi chiaroveggenti di Anton Perich che ha scavalcato dall’interno il Pop americano - il suo carattere aperto e la grinta di una ricerca a tutto tondo. Ecco che i responsabili di questo giovane spazio hanno capito che quello che conta è arrivare al senso ultimo dell’opera d’arte, quello di esprimere la sua luce senza vincolarsi ad uno stile specifico.

Una mostra sfaccettata, dicevamo, in quanto si propone di esprimere e convogliare in un’unica operazione le tre differenti fasi dell’opera d’arte: la creazione, attraverso il procedimento calcografico che dalla lastra porta alla realizzazione e alla fruibilità immediata dell’opera; la crescita, attraverso l’operazione “mercatino”, con la conseguente presentazione di lavori su carta di piccolo formato che manifesta l’esigenza di “mettersi in gioco”; la maturità, attraverso le opere a parete di artisti che hanno alle spalle alcuni decenni di militanza artistica a tempo pieno.

Quest’accurata, insolita, coraggiosa scelta avviene sotto l’egida della nuova rivista NIGHT ITALIA (http://nightitalia.wordpress.com) bilingue glamour underground, costola della omologa newyorkese NIGHT di Anton Perich, sviluppatasi grazie all’impegno e alla ricerca di Marco Fioramanti. Nata da un progetto ambizioso quanto necessario, questa rivista è realizzata in forma volontaria da una serie di artisti il cui obiettivo è quello di dare finalmente luce a quelle dimensioni culturali quasi sempre nascoste, spesso inedite, fortemente stimolanti.
La galleria si trasformerà in una vera e propria “bottega” con un laboratorio di incisioni a disposizione del pubblico il quale potrà perfino commissionare la stampa della propria immagine e vedersela stampare in tempo reale; una provocatoria “bancarella” dove potranno essere acquistate opere di piccola dimensione realizzate da giovani talenti legati circuito di NIGHT ITALIA (C. Fazi, D. Mastrangelo, M. Donati; M. Genovese, P. Pecorella, L. Gianetti, E. Zeravito, E. Tassan Caser, F.A. Garcia, G. Orondini, C. Quagliozzi, A. Caione, J. Mandich, A. Greco, F. Veron, R. Setten, S. Santamaria, E. Zolo, P, Cau, D. Rex e altri); e una serie di lavori a parete di Fabrizio Bertuccioli e Marco Fioramanti.


Inaugurazione
Sabato 7 febbraio 2009
Ore 19

La galleria resterà aperta dal martedì alla domenica
Ore 10-13 e 15-22 - Lunedì chiuso
Fino al 28 febbraio

ALESSIO BRUGNOLI

www.galleria12-13.it

http://nightitalia.wordpress.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...