Passa ai contenuti principali

✨ 🌘 🛰️ Tre mattine con pianeti, falce di Luna e Stazione Spaziale! - Notiziario Astronomico

Da: Coelum Astronomia  


*photo di repertorio

 
 
Newsletter Coelum | Leggi online

Viaggio al Centro della Galassia

Seduti sullorizzonte degli eventi di Sagittarius A*, il grande buco nero che domina il centro della nostra galassia.

Gli astronomi della NASA, utilizzando i dati dell'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA e i dati nell'infrarosso del Very Large Telescope dell'ESO, hanno simulato un viaggio al Centro della Via Lattea, la nostra galassia. Un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo, dal punto di vista di un'osservatore che si trovi "seduto" sull'orizzonte degli eventi del buco nero al centro della Via Lattea...  [continua]

banner-01
banner-02
banner-02

13,14 e 15 gennaio 2018
Tre mattine con Mercurio, Saturno e Luna. Guest star: la ISS

La mattina del 13 gennaio potremo assistere a una stretta congiunzione tra i due pianeti del mattino, Saturno Mercurio. Mercurio (mag. – 0,3), nel suo moto retrogrado sempre più basso all'orizzonte, incrocerà infatti il percorso di Saturno (mag. +0,5), che sta invece guadagnando altezza. Sorgeranno, a una distanza di soli 39′ l'uno dall'altro, dall'orizzonte sudest attorno alle 06:30, e poco dopo le 7:00 verranno raggiunti dalla luminosa Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che (per il Centro Italia) attraverserà il cielo passando alla destra di Giove Marte (già molto alti in cielo), la Luna e quindi sparirà nei pressi della nostra strana coppia.

➜ Leggi la rubrica di Giuseppe Petricca sui principali passaggi della ISS



Un po' meglio andrà il 14 gennaio, quando Saturno guadagnerà altezza superando Mercurio, e i due pianeti saranno quindi un po' più alti sull'orizzonte, e potremo scorgere la falce di Luna, in fase 7%, in avvicinamento.

E ancor meglio il 15 gennaio, quando la sottilissima falce di Luna, ora al 3%, raggiungerà finalmente i due pianeti. 

 ➜  Per i dettagli continuate a leggere su Il Cielo di gennaio 
su Coelum Astronomia 218 a pag. 141 e 142 (lettura sempre gratuita!).



Nella sezione Cielo del Mese del nostro sito e tra le pagine della Rivista le cartine, le effemeridi e tutti i dettagli degli appuntamenti con il cielo. Aspettiamo le vostre immagini, con tutti i dettagli necessari, su www.coelum.com/photo-coelum
 


 

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...