Le scienze naturali raccontate da Fausto Pesarini | estense.com Ferrara: Propone 'Un viaggio nelle scienze naturali moderne in forma di racconto' il libro di Fausto Pesarini dal titolo 'Il naturalista minimalista' che mercoledì 10 gennaio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara). Ne parlerà con l'autore, che è stato per lungo tempo direttore del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, il naturalista e biologo Alessandro Minelli, professore emerito di Zoologia dell'Università di Padova. Interverrà inoltre l'artista Livio Ceschin, autore dell'incisione 'Giardini marginali' della copertina.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...