Passa ai contenuti principali

Mondo in Cammino: PRIMO SOLLECITO 2018

Redazione


Da: MONDO IN CAMMINO <info=mondoincammino.org@n.voladem4.com> per conto di MONDO IN CAMMINO

 
Buongiorno a tutte/i!
Scrivo in un attimo di tempo fra un preparativo e l'altro, di un ennesimo viaggio – fra alcune ore -- in Ucraina, nelle terre maggiormente contaminate di Chernobyl, allo scopo di andare a sostenere le mense scolastiche che non sono più finanziate dallo stato ucraino, fatto che sta aggravando la condizione di salute dei bambini che, per l'80%,  o sono costretti al digiuno durante le otto ore scolastiche o si devono accontentare del poco cibo che – soprattutto i più fortunati – ricevono dai prodotti contaminati dell' orto delle proprie famiglie. Questo è il primo avvio pratico dei tanti progetti previsti per il 2018 e che, oltre a questi bambini ucraini, andranno ad occuparsi delle giovani generazioni coinvolte nei conflitti interetnici ed interreligiosi del nord Caucaso, così come dei bambini della Siria distrutta dalla guerra quanto delle famiglie italiane costrette ad accedere alle mense dei poveri, così come delle popolazioni vittime del terremoto in Centro Italia quanto le famiglie dei bambini che vivono nelle riserve radioattive bielorusse.
 
In questo momento non mi preoccupa tanto la ricerca dei fondi necessari per questi progetti, quanto piuttosto la necessità di sottrarre il meno possibile alle donazioni ricevute i fondi necessari per la gestione pratica di questi progetti, tipo l'incidenza oggettiva delle missioni, così come i preparativi e i necessari aspetti propedeutici per portarli in fondo: spese che ovviamente e legittimamente rientrano a pieno titolo nella gestione dei progetti, ma che mi piacerebbe non caricare su di essi o, almeno, limitare per quanto maggiormente possibile.
 
Per tale scopo insisto sulla necessità di aumentare le quote di adesione a Mondo in cammino, proprio per raggiungere questo obiettivo, non solo per il progetto per cui mi accingo a partire, ma per tutti i progetti che saranno previsti per il 2018; per questo, se non l'avete ancora fatto, vi prego di aderire quanto prima per il 2018 a Mondo in cammino seguendo le modalità riportate al seguente link: http://www.mondoincammino.org/associazione.php?name=tessera
La quota è da anni immutata: 20 euro.
 
L'adesione sarà un piccolo, ma significativo contributo per realizzare sempre più l'obiettivo etico dell'uso delle donazioni ricevute, sottraendole da quel cono d'ombra che   potrebbe essere rappresentato dalle spese organizzative che, così, potrebbero essere maggiormente sostenute e imputate al fondo delle quote associative che – per proprio valore intrinseco ed istituzionale – dovrebbero servire proprio, e primariamente, al sostegno e alla gestione organizzativa della nostra ONLUS.
 
Grazie ancora, se non altro, per l'attenzione fino a qui prestata.
 
Cordialmente,
Massimo Bonfatti

presidente di Mondo in cammino
www.mondoincammino.org 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...