Passa ai contenuti principali

Il menu dellla "Rivista online Heliopolis"


Da: giovannini.sandro@libero.it <giovannini.sandro@libero.it>


da Heliopolis Edizioni  (www.heliopolisedizioni.com)




Innanzitutto AUGURI 2018...


- Appena pubblicati su 'rivista online Heliopolis' (www.heliopolisedizioni.com), nella sezione "Scuola Romana di Filosofia politica":
Postfazione di Giovanni Damiano per "Pensieri" di Leopardi,  Edizioni di AR...
- Appena pubblicati su 'rivista online Heliopolis', nella sezione "ARTICOLI/SAGGI /SEGNALAZIONI, Autori diversi indipendenti dalla Scuola Romana:
"Il tricolore simbolo e logos", di Sandro Giovannini, breve scritto per l'edizione pregiata di "rotolo corto" volumen heliopolis, del 21 aprile 2007...
Appena pubblicata, nella sezione "NOTIZIE":
- "Prima - newsletter" della nuova rivista online:  "The Global Review"  dal caro amico Vincenzo Centorame, con collaborazioni internazionali. I primi articoli nel sommario di gennaio 2018...


MENU


Rivista online Heliopolis
***
Elenco articoli presenti nella sezione:
"Scuola Romana di Filosofia politica"
coordinata da Giovanni Sessa
La "S.R.F.p."
fondata, a suo tempo, da Gian Franco Lami ed Emiliano Di Terlizzi,
docenti alla "Sapienza", è oggi un forum critico di filosofia e metapolitica. (…)

Presentazione di Giovanni Sessa alla "Scuola Romana di Filosofia politica".
Postfazione a "Pensieri" di G. Leopardi, Ediz. AR, di Giovanni Damiano.
Heidelberg romantica, di Giampiero Moretti, recensione di Giovanni Sessa.
Estetica Italiana Contemporanea, di Mario Perniola, recensione di Giovanni Sessa.
Octagon, vol. 3, La ricerca della totalità, di Hans Thomas Hakl, recensione di Giovanni Sessa.
Futurismo, esoterismo, cosmismo, di Andrea Scarabelli.
Malie Plastiche, di Vitaldo Conte.
J. Evola da Wagner al Jazz, recensione di Michele Ricciotti.
Oltre il superuomo, il silenzio…, 50° dei Quaderni evoliani, a cura di G. Perez, di Riccardo Scarpa.
Sovranismo e libertà politica, di Teodoro K. Klitsche de la Grange.
Svarto di Teodoro K. Klitsche de la Grange.
Intervista a Marcello Veneziani, a cura di Giovanni Sessa
L'esperienza dell'archetipo femminile, nella formazione del giovane Evola, di Marco Rossi.
Lo sguardo velato..., di Vitaldo Conte
Studi Evoliani 2016..., Evola e la cultura tedesca, recensione di Giacomo Rossi.
Sovvertire il tempo..., di Giovanni Damiano, a cura di G. Sessa.
L'innominabile attuale..., Roberto Calasso e l'implosione della modernità, di G. Sessa.  
Guerrieri e Sacerdoti, (A.K.Comaraswamy), "Autorità spirituale…" Recensione di G. Sessa
Sulla danza. Sotto il segno di Dioniso e Śiva, di G. Sessa.
Dire l'anima, di Massimo Donà, recensione di G. Sessa
Eclisse del sacro?, di Giovanni Damiano.
Intervista a Alain de Benoist, a cura di G. Sessa.
Andrea Emo, Verso la notte e le sue ignote costellazioni, recensione di G. Sessa.
Misterio Grande, Filosofia di Giacomo Leopardi, di Massimo Donà, recensione di G. Sessa.
Il quadro invisibile, di Romano Gasparotti, recensione di G. Sessa.
Su Andrea Emo in dialogo con Giovanni Sessa, (I), "La meraviglia del nulla", recensione di Giovanni Damiano.
Teomorfica, Sistema di estetica, di Massimo Donà, recensione di  G. Sessa.
Heidegger lettore di Evola, di G. Sessa
Di nuovo sul libro di Giovanni Sessa, (II),"La meraviglia…", recensione di Giovanni Damiano.
Sul libro di Giovanni Sessa, (III), "La meraviglia…", recensione di Sandro Giovannini.
Dalla Casina Rosa, Prospettive morselliane, recensione di G. Sessa.
Il mito di Demogorgone, Un importante studio di Marco Barsacchi, recensione di G. Sessa.
Come sopravvivere alla modernità, di Gianfranco de Turris, recensione di G. Sessa.
L'Anarca, la libertà del singolo…, di Federico Ferrari, recensione di G. Sessa.
Il "colloquio" Heidegger, Jünger, Evola, di G. Sessa.
Il libretto della vita dopo la morte, di Gustav Theodor Fechner, recensione di G. Sessa.
 L''Αθάνατος, il Rinascimento come immortalità politica…di Riccardo Scarpa.
"Le età del mondo", di F.W.J. Shelling, Un'opera tra romanticismo…, recensione di G. Sessa.
Karoly Kerényi,  Rapporto con il divino e altri saggi, recensione di G. Sessa.
Imago Mundi. Indagini sulle intuizioni pre-filosofiche…, di Riccardo Scarpa.
Una filosofia 'agonale'. Su Alfred Baeumler interprete di Nietzsche, di Giovanni Damiano.
La crisi del mondo moderno, di R. Guénon . Una nuova edizione critica, recensione di G. Sessa.
Il paradigma biopolitico. Note su: "Platone custode della vita", di Giovanni Damiano.
Ermetismo e negazione in Hegel. Hegel e la tradizione ermetica, recensione di G. Sessa.
Par delà Nietzsche, Recensione al libro di Julius Evola,  di Giacomo Rossi.
Come la democrazia fallisce, di Raffaele Simone, recensione di Francesco Clemente.
Psicodramma alla 'Sapienza', tra isterismi e faziosità. Come uccidere…, di Gianfranco de Turris.
Una genealogia dell'Origine. Brevissime note su "Aldilà di Bene e Male", di Giovanni Damiano.
Sovvertire il tempo. Note su: "L'anticristiano", di Friedrich Nietzsche, di Giovanni Damiano.
Su Giorgio Locchi, di Giovanni Damiano.
Visioni Altre, per i Beni Culturali in Italia, di Vitaldo Conte.







Elenco articoli presenti nella sezione:
"Articoli/saggi/segnalazioni Autori diversi,
indipendenti dalla Scuola Romana"
coordinata da Sandro Giovannini:



Il Tricolore, simbolo e logos, di Sandro Giovannini.
Lo straniero, colui che porta i mali… di Paolo Aldo Rossi.
Il male necessario, di Gabriella Chioma.
Per dirsi con la scrittura..., di Agostino Forte.
Intervista a Luca Gallesi, (OAKS Editrice), a cura di Sandro Giovannini.
Manifesti futuristi, a cura di Riccardo Roversi, prefazione di Roberto Guerra.
I "libri-idea", a cura di Sandro Giovannini.
Prefazione del generale paracadutista incursore Marco Bertolini al libro: "I ragazzi della Folgore".
Comunicato Stampa,  post inaugurazione Mostra di Curzio Vivarelli.
La decrescita prima della decrescita, di Eduardo Zarelli.
La Torre-Gru di Alexander Rodchenko e la linea summae tenuitatis, di Curzio Vivarelli .
Graffi, di Karl Evver…
La connettività… di Vittorio de Pedys.
L'eclisse della ragione…, di Paolo Aldo Rossi  e  Ida Li Vigni.
Ecco perché le élites ci odiano, di Adriano  Scianca.
Gli eroi di Kuwereis, di Gian Micalessin.
Intervista a  Stefano Vaj, a cura di Adriano Scianca.  
Brevi note su cambiamento, di Giuseppe Gorlani.
Lo specchio e le simmetrie dell'anima, di Barbara Spadini. 
La parola a Ezra Pound,  di Miro Renzaglia.
Futurismo renaissance. Marinetti e le avanguardie virtuose, a cura di Roby Guerra.
Lo scontro d'inciviltà, di Sandro Giovannini.
L'altrimenti inaffrontabile, di Sandro Giovannini.
E' la mia vita che muore. E' la vita che rinasce, di Sandro Giovannini.
Un popolo di debitori, di Miro Renzaglia.
Prefazione a "Notturni", Autori Vari, di Sandro Giovannini.
Borges a Pesaro, Maggio 1977, 21 Luglio 2016, di Sandro Giovannini.   
Dentro questo occidente siamo tutti condannati, di Sandro Giovannini.
La capitale del tempo, a proposito di un romanzo di Sandro Giovannini, di Giovanni Sessa.
A proposito di Crescita/Decrescita, di Stefano Vaj.
Diocleziano, di Umberto Roberto. Recensione di Sandro Giovannini.
Intervista a Roberto Guerra e Sandro Giovannini, a cura di  Luca Siniscalco.
Per ora, intorno al dilemma "crescita/decrescita", di Sandro Giovannini.
Sei connesso da dove?..., di Luca Siniscalco.
Riflessioni sul pensiero e sull'estetica di Walter Benjamin, di Umberto Petrongari.
Oltre la Filosofia,  la Sapienza!, di Luca Valentini.
Lo Stato Organico, secondo Carlo Alberto Biggini, di Primo Siena.
Iperborei, di Paolo Casolari.
Riflessione sulla pratica dei trapianti, di Giuseppe Gorlani.
Chimere urbane… l'arte di Domenico Marranchino, di Luca Siniscalco.
Un inarrestabile impulso al suicidio, di Sandro Giovannini.






Un singolo
vale
Sandro Giovannini








ALLEGATI :
- Indice  complessivo articoli  su  "Rivista online Heliopolis", 2 sezioni:  1) "Scuola Romana..." e   2) "Altri articoli..."
- Avviso convegno Evola, Roma,  27 gennaio 2018.
- Indice prima newsletter - Gennaio 2018 -  rivista online "The Global Review".
- Alcuni dei nuovi ELOGICON, in "libero utilizzo",   pensati da vari amici che partecipano all'iniziativa telematica.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...