Passa ai contenuti principali

Politiche 2018/ Sgarbi, fondatore di «Rinascimento»: «Correrò da solo, fuori dalle coalizioni, libero da opportunisti e riciclati».


Politiche 2018/ Sgarbi, fondatore di «Rinascimento»: «Correrò da solo, fuori dalle coalizioni, libero da opportunisti e riciclati».
Ed annuncia una grande campagna di comunicazione sul web: «Abbiamo predisposto una piattaforma di comunicazione per il web che prevede il reclutamento di circa 1.000 cosiddetti "influencer": blogger, opinionisti o semplici utenti ritenuti credibili e affidabili che avranno il compito di rilanciare il nostro programma e creare interazioni con i cittadini che s'informano sulla rete».

ROMA - Vittorio Sgarbi, fondatore e leader di «Rinascimento», correrà da solo per le elezioni politiche: «Andremo da soli - annuncia Sgarbi - fuori dalle coalizioni e liberi da opportunisti e riciclati».

Ieri, intanto, è stato sciolto il nodo delle firme. «Rinascimento» non avrà la necessità di raccoglierle avendo siglato, alcuni mesi,  con il gruppo parlamentare del «GAL» (Grandi Autonomie e Libertà») un accordo notarile in tal senso.

«"Rinascimento" - spiega Sgarbi - dopo che abbiamo minacciato di presentare un ricorso, torna titolare della disponibilità del gruppo Gal, con la maggioranza dei membri, tanto che Cesa ha pacificamente comunicato a Forza Italia il suo assenso, con i deputati dell'Udc, a rilasciare l'esenzione firme in nostro favore, anche perché loro, avendo chiuso l'accordo con "Scelta Civica", non ne usufruiranno».

Tuttavia Sgarbi farà quella che lui definisce una «raccolta dimostrativa» di firme assieme al «MIR» (Moderati in Rivoluzione») di Giampiero Samorì: «Lo faremo - aggiunge Sgarbi - chiamando i nostri sostenitori a esprimersi su tre temi suggestivi: l'ingresso gratuito ai musei, come in Inghilterra; la riapertura delle case chiuse; l'abolizione di Equitalia e degli autovelox».

Sgarbi annuncia poi una grande campagna di comunicazione sul web: «Abbiamo predisposto una piattaforma di comunicazione per il web che prevede il reclutamento in tutta Italia di circa 1.000 cosiddetti "influencer": blogger, opinionisti o semplici utenti ritenuti credibili e affidabili che avranno il compito di rilanciare il nostro programma e creare interazioni con i cittadini che s'informano sulla rete».

Sgarbi ricorda poi il grande seguito che ha sul  web grazie ai suoi profili social, molto seguiti e mai alimentati da sponsorizzazioni: «Perché - si chiede - chi ti segue nella vita non dovrebbe seguirti in politica, dove ci sono competizione e combattimento? Su Facebook ho circa 1 milione e 800 mila persone che mi seguono costantemente. Un seguito spontaneo: molti di più di più di Berlusconi (1 milione, e per lo più,anzianotti),di Renzi(1 milione e 100 mila, di mezza età), di Emma Bonino (appena 63 mila), di Tabacci (appena 7 mila), Grasso (9 mila, molto evasivi), Cesa (non pervenuto, come i suoi simboli con Fitto, che è seguito da 10 mila persone distratte) o di Beatrice Lorenzin (26.911).
Con noi un esercito di giovani - conclude Sgarbi - che si riapproprieranno della bellezza che gli altri minacciano o che hanno già devastato».


l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 340 73 29 363
ufficiostampasgarbi@gmail.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...