Passa ai contenuti principali

DANTE E LA RIVOLUZIONE DELLE CERTEZZE DELLA LEGGE OVVERO DANTE ANTAGONISTA DELLE IDEE GIURIDICHE DEL SUO TEMPO

Negli Stati Uniti come dai noi si moltiplicano i corsi di studi in Law and Humanities e sono in aumento le pubblicazioni dedicati ai rapporti di Machiavelli e di Leopardi con la giurisprudenza e il diritto. Nel nostro Paese si sta affermando soprattutto in traduzione italiana lo splendido saggio dell'italianista americano Justin Steinberg che ha riscosso in originale un grande successo nel 2014: Dante e i confini del diritto. Si tratta di un testo che va oltre il discorso letterario per investire il problema della legge in Dante. Un problema che riveste un ruolo essenziale nell'opera dantesca, Non è un caso che il Sommo Poeta parli  nella Divina Commedia dei premi e delle punizioni comminate da un giudice supremo. Ciò nondimeno nella lettura dello studio statunitense si coglie un profilo sistematico della visione dantesca delle istituzioni giuridiche che il Poema mette in scena: circostanza di cui non ci si rende conto a prima vista. Il libro di Steinberg non pretende ovviamente di esaurire quanto di diritto ha scritto Dante(non poco, in realtà), ma cerca di farci ragionare sul modo in cui categorie e pratiche della scienza giuridica e della sua applicazione nel Medio Evo hanno aiutato Dante a costruire il proprio universo fantastico e ad organizzare gli incontri del suo viaggio ultraterreno (che evoca concetti giurisdizionali non di rado simili al Liber Scalae ovvero una descrizione esoterico-popolare islamico-andalusa del viaggio notturno di Maometto nell'aldilà dell'uomo). La condizione di infamia, l'arbitrio del giudice, l'instabilità del patto e le molteplici condizioni di privilegio sono scelte, dunque,  in primis, chiavi d'accesso all'immaginazione artistico-letteraria dantesca. C'è però un'altra considerazione che rende particolarmente interessante il caso di Dante: il modo "antagonista" con cui il Fiorentino si rapporta al sapere giuridico del suo tempo. Lo si coglie dalle schiere degli eletti e dei dannati che da un lato vedono puniti alcuni suoi  concittadini, tra quali persino il suo lodato maestro Brunetto Latini, e dall'altro, tra i salvati o premiati, si incontrano un pagano come Catone l'Uticense o un Bonconte di Montefeltro (non propriamente uno stinco di santo, però). Condannato dalla sua Firenze, Dante attende invano la sua riabilitazione postuma e la tensione  tra giustizia divina e diritto umano che segna tutta la Divina Commedia fa emergere la sua condizione di perseguitato politico. Senza voler nella circostanza entrare nel merito del pensiero giuridico dantesco od approfondirlo (magari ci ritorneremo in altra occasione) , va detto a chiare lettere che le considerazioni dell'autore d'Oltre Atlantico non proietta dante verso una modernità a cui Dante certamente non appartiene, ma ci spiega che esiste un articolato complesso di credenze medievali in cui dante non si riconosce: insomma, pur ponendosi in posizione critica radicale con il suo tempo, il Sommo Poeta non si riconosce ancora nei principi moderni che sono ancora in fieri all'epoca sua. La ricerca di Steinberg ci restituisce un Alighieri più isolato ed idioisincratico, ma anche assolutamente inatteso rispetto a quello conosciuto tramite gli studi tradizionali.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...