Passa ai contenuti principali

[SPACE RENAISSANCE ITALIA - #06.2017] Conferenza di celebrazione: Outer Space Treaty, a 50 anni dalla firma


 
 
Invito alla conferenza di celebrazione del 50mo anniversario dell'Outer Space Treaty
 
View in browser
 
 
 
CONFERENZA DI CELEBRAZIONE: OUTER SPACE TREATY, A 50 ANNI DALLA FIRMA
 
Space Renaissance Italia, col patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, in partnership con AIPAS, D ORBIT, DASS, e numerose altre entità del mondo accademico e della ricerca, organizza la conferenza nazionale:
 
 
 
 
L'Outer Space Treaty, a 50 anni dalla firma, è di estrema attualità, come base di partenza per la regolamentazione delle attività civili nello spazio.
 
Alcuni progressi chiave in campo tecnologico – come i razzi interamente riutilizzabili e l'additive manufacturing – rendono possibile un forte aumento delle attività umane in orbita, primi passi per l'industrializzazione dello spazio geo-lunare. Nell'ottica di uno sviluppo ed industrializzazione civile dell'area geo-lunare, serve un impegno concreto – sia da parte della comunità scientifica che da parte dei governi di tutto il mondo – per dare soluzione ai principali problemi che rendono ancora difficile l'espansione civile nello spazio: la protezione dalle radiazioni cosmiche, la gravità artificiale, la capacità di garantire un confortevole ambiente vegetale e biologico di supporto alla vita, creando piccoli ecosistemi artificiali, la definizione di un chiaro e solido sistema di diritto spaziale. in altre parole, l'estensione dei diritti civili nello spazio esterno.
 
Il trattato sull'uso pacifico dello spazio esterno costituisce un punto di partenza importante per l'avvio di questo processo. L'appuntamento di ottobre non è quindi da intendersi come mera celebrazione, bensì come l'apertura di un vero e prioprio cantiere del diritto spaziale civile. Ciò permetterà alle imprese private, consorzi di ricerca ed esplorazione a fini commerciali, di muoversi nello spazio extra-atmosferico attenendosi a criteri largamente condivisi e rispettosi delle libertà e dei diritti riconosciuti per le attività civili condotte sul suolo e nelle acque terrestri.
 
Diritti umani, così come riconosciuti e codificati dalle Nazioni Unite, diritto allo sviluppo, salvaguardia e protezione della vita e della salute umana, regolamentazione del libero mercato, dello sfruttamento delle risorse extraterrestri, rivendicabilità ed aggiudicabilità di porzioni di suolo extraterrestre, pulizia e sicurezza orbitale, rimozione, mitigazione e riutilizzo dei rottami e dei detriti spaziali, diritto di recupero dei relitti spaziali, obbligo di soccorso e salvataggio. Questi sono solo alcuni dei temi più urgenti, da sottoporre ad un progetto di legislazione internazionale, avvalendosi anche delle norme del diritto marittimo internazionale, riconosciute dalle Nazioni Unite, come ad esempio la Libertà dell'Alto Mare.
 
Collegamenti:
 
 
 
 




 
 
© 2017 Space Renaissance Italia
 
 
View in browser
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...