Passa ai contenuti principali

Fazi Editore: Buone vacanze e News:....In libreria dal 14 settembre La rinascita delle città-Stato In che direzione dovrebbe andare l'Europa? Parag Khanna

 
Inoltra
Care lettrici e cari lettori, 
da oggi ce ne andiamo in vacanza anche noi. Il nostro ufficio riaprirà a fine agosto.
Vi auguriamo di passare un sereno agosto e di leggere libri di qualità. Vi salutiamo con l'anteprima delle novità che arriveranno in libreria al rientro dalle ferie. 

NARRATIVA STRANIERA
 
In libreria dal 31 agosto
Otto mesi a Ghazzah Street
Hilary Mantel

Hilary Mantel, la più grande scrittrice inglese del nostro tempo, prima e unica donna a ricevere due volte il Man Booker Prize, torna con un romanzo attualissimo e scioccante, in cui racconta il difficile mondo saudita con una sapienza e un talento senza pari.

«Terribilmente avvincente. Costringe il lettore a sospendere la sua vita quotidiana fino alla fine della lettura».
«Sunday Times»

In libreria dal 7 settembre
Augustus
John Williams

Diamo il benvenuto nel nostro catalogo ad Augustus, altro grande capolavoro di John Williams, con cui vinse il National Book Award nel 1973. In una nuova traduzione firmata dal traduttore di Stoner, Stefano Tummolini. 
Un capolavoro della narrativa americana che, fra ricostruzione storica, finzione e perfezione stilistica, non manca mai di dialogare con il presente, e in cui la grande storia è lo spunto per riflettere sulla condizione umana, sulle lusinghe del potere e sulla solitudine di chi lo esercita.

 
In libreria dal 18 settembre
Tutto cambia
La saga dei Cazalet. Quinto volume
Elizabeth Jane Howard

Il quinto e ultimo capitolo della saga dei Cazalet: un'appassionante cronaca familiare, un grande romanzo popolare.
Sono arrivati gli anni Cinquanta, e niente sarà più come prima…

Elizabeth Jane Howard è ormai considerata la Jane Austen del Novecento.

«La scrittrice più interessante della sua generazione».
Martin Amis

«Una lettura che si vorrebbe non finisse mai».
Natalia Aspesi

 

In libreria dal 28 settembre
Il blues del ragazzo bianco
Paul Beatty

Lo strepitoso romanzo d'esordio di Paul Beatty, vincitore del Man Booker Prize 2016 con «Lo schiavista»: il primo americano nella storia a vincere il prestigioso premio.

«Un roboante romanzo di formazione. Fa venire al lettore voglia di ridere e piangere al tempo stesso».
«Los Angeles Times» 

In libreria dal 28 settembre
Il castello Rackrent
Maria Edgeworth

Un classico da riscoprire: un grande capolavoro della narrativa irlandese, considerato da molti il primo romanzo storico. 

«Una della cronache più ispirate mai scritte in inglese».
W.B. Yeats


NARRATIVA ITALIANA

In libreria dal 7 settembre
L'ultima estate e altri scritti 
Cesarina Vighy
Prefazione di Pier Vincenzo Mengaldo

Premio Campiello opera prima nel 2009 e finalista al Premio Strega nello stesso anno, L'ultima estate esce ora in edizione rinnovata, arricchita di poesie e testi inediti, a ricordare la figura di Cesarina Vighy che esordì all'età di 73 anni e già malatissima di Sla proprio con questo sorprendente romanzo. Con grande leggerezza e ironia, L'ultima estate narra le vicissitudini di una donna nell'imminenza della morte, nel ricordo, straziante, di un'intera vita.

«Magnifico inno alla vita che era ed è».
Marino Sinibaldi

«Una sapienza nel raccontare il gusto della vita che autori più spirituali non troveranno mai…».
Daria Bignardi

SAGGISTICA

In libreria dal 14 settembre
La rinascita delle città-Stato
In che direzione dovrebbe andare l'Europa?
Parag Khanna
 
La rinascità delle città-Stato
è il nuovo, illuminante e spiazzante lavoro di uno degli strateghi politici più importanti del mondo.
Dopo la celebre trilogia composta da I tre imperi: nuovi equilibri globali nel XXI secolo (2009), Come si governa il mondo (2011) e Connectography (2016), Parag Khanna ha scritto un testo fondamentale per capire in che direzione si stanno dirigendo le forme di governo.
L'autore sarà in Italia per un tour di presentazioni.


Condividi:

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...