Marinetti recupera il vero Giacomo Leopardi e oggi completamente dimenticato dalla scuola se non attraverso il neo melodico della farsa
... ma che lo dico a fare…
Pierfranco Bruni
Leopardi dimenticato. Il neo nostalgico e melodico. La scuola e le università usano ancora le antologie senza leggerlo negli scavi. Si educano ai film sul recanatese – napoletano. Ma nulla hanno capito di Leopardi. Chi sono io per dirlo? (Francesco Papa?). Bisogna diventare Leopardi per parlare di Leopardi così come bisogna essere vero scrittore per parlare di scrittura. Ma che te lo dico a fare…Forget about it! (straordinario film: Donnie Brasco statunitense, 1997 diretto da Mike Newell).
Allora! Non è una contraddizione di forme o nelle forme di una letteratura che ha sempre intrecciato le esistenze. Marinetti, il futurista, è stato un attento conoscitore di Giacomo Leopardi. Non solo. Il padre dell'unica avanguardia nazionale che voleva uccidere il chiaro di luna amava profondamente la poesia di Leopardi, tanto che cercò di ricontestualizzare e riproporre il sentiero dell'infinito attraverso "l'elogio" dell'ottimismo.
Certo, Marinetti non accettava la "logica" del pessimismo né in filosofia e letteratura e tanto meno nella vita. Il Futurismo è rivoluzione ed è rivoluzionario. La guerra come igiene del mondo resta una metafora nella dinamicità del cerchio e degli orizzonti della velocità che sta oltre il tempo e lo spazio. Il concetto di velocità stessa trasforma il pensiero contemplante in azione folgorante o meglio fulminante.
Con tutto ciò il post classicismo di Leopardi non trovava un orizzonte e tanto meno un filo ad intreccio tra le ragnatele della trincea. Ungaretti capì la dinamica tra l'azione e la contemplazione. Legò la solitudine dello stare come uccelli su un albero o vivere l'insieme di una solitudine tra le cadute nella trincea della Prima guerra mondiale e il passero solitario tra le rimembranze e il nulla e il tutto di una sera nella quale si domanda luna che fai in ciel , vivendo la siepe e cercando l'infinito.
Scavare tra le ombre della siepe e catturate gli infiniti non è pessimismo. L'infinito è attraversare anche sul piano metafisico il pessimismo nel "passatismo" e dare un senso alla dinamicità del pensiero. L'infinito è essere negli infiniti. Ecco perché Ungaretti uscito dalla trincea rimodernizza Leopardi anche ponendolo oltre il modello del neo o post classicismo. Certamente non come lo inquadra Cardarelli nei moduli rondeschi, che si contrappongono al Pascoli "stornellatore".
Il dato centrale è che la poesia di un Novecento che rientra nel terreno delle matrici letterarie non può che porre Leopardi come incipit fondamentale. Lo farà lo stesso Pascoli che diventerà futurista e sarà riferimento futurista nel 1905. Lo farà,come testé sottolineato, Ungaretti con le sue lezioni sul Leopardi e con la sua adesione all'ideologia e al linguaggio futurista. Lo farà l'interventista Giovanni Papini che con "L'uomo finito" sancisce la rottura con un Croce che non sopportava Leopardi e che non ha mai capito il Futurismo. Lo farà il fiumano e notturno D'Annunzio che è leopardiano anche nei nodi decadenti e fututisti nelle manovre azioniste di Buccari e nei metalli de il "Notturno" .
Marinetti non si smentisce nel celebrare il Leopardi dell'ottimismo. Infatti lo considera "maestro di ottimismo". Scrive un articolo su Leopardi dal titolo, appunto, "Leopardi, maestro d' ottimismo" in occasione del centenario della morte. Una vera e propria celebrazione.
Lo scritto porta la data del 1938 in un volume edito dal Comune di Recanati pubblicato in occasione della ricorrenza. Ma l'interesse di Marinetti per Leopardi risale a molto prima. Addirittura agli anni Dieci del Novecento come conferma Francesco Cangiulo nel volume del 1961 dal titolo: "Le serate futuriste".
Un interesse,dunque, che sfiora la pubblicazione addirittura del Manifesto futurista del 1909. Ma nella rivista "Poesia" vero strumento di "propaganda" e manifestazioni futuriste non vengono mai aborrite le poetiche di un verseggiare con rimandi ad un classicismo leopardiano. Si pensi ai poeti stranieri e soprattutto ad alcune poesie, di poeti albanesi, scritte anche in francese.
Ma la dinamica del linguaggio dei futuristi oltre alla vastità della supremazia di un vocabolario estremamente rivoluzionario e metallico non è forse un recuperare la inquietudine della sera leopardiana che annuncia, dico annuncia, il dì di festa?
Marinetti riesce a cogliere il senso leopardiano e a farne un superamento del linguaggio del canto malinconico per viverlo in quell'infinito che è filosofia papiniana, ma anche a ricostruirlo come il personaggio che è il venditore di almanacchi.
Venditore di futuro. Il nazionalista Marinetti recita, tra l'altro, il canto della Patria leopardiano che non ha romanticismo ma modernità.
Insomma Marinetti impone al Futurismo la intoccabilità di un Leopardi maestro di ottimismo nella luce del giorno nuovo e nell'alba risorgente oltre le ricordanze della siepe e gli sguardi languidi di Nerina. D'altronde l'ultimo poeta futurista che seguì Marinetti, Geppo Tedeschi, fu fortemente un poeta che usò il vocabolario leopardiano per vivere la sua paziente poesia nella inquietudine di un linguaggio malinconico.