Passa ai contenuti principali

La scrittrice Mary Blindflowers e i suoi nemici

Tempo di parole definitive su certo andazzo periodico che coinvolge una delle migliori scrittrici italiane contemporanee, per sua fortuna da tempo emigrata in Gran Bretagna... visto il declino della nostra Povera Patria (direbbe Battiato) a livello politico, economico e anche letterario ed editoriale.   Ci riferiamo a Mary Blindflowers (alias M.A. Pinna) che conosciamo da tempo e apprezziamo anche dal cibertempo, tanto per insinuare subito ai destinatari di quanto segue il livello d'interfaccia necessario per qualsivoglia dialettica con il sottoscritto: che da sempre, verodemocratico ovviamente rivendica il diritto di parola con chi mi pare, sono l'unico registro di sistema di me stesso! Ebbene questa legittima difesa verso la collega sarebbe anche superflua: basta un giro nel web, e spessissimo in dinamiche web almeno rilevanti, come prova popperiana del talento della scrittrice in questione. Che pur appunto trasvolata oltre Manica, curando comunque microstoricamente uno dei blog più interessanti in lingua italiana, persino segnalato in ambiti anche accademici, di tanto in tanto  rinfresca una delle sue caratteristiche blogger:  è anche una grande polemista intellettuale e letteraria e ben vengano sempre  autori o autrici che con coerenza anche superiore alla nostra, semplicemente denunciano spesso - a suo avviso- certe dinamiche letterarie ed editoriali mediocri o supposte tali, specchio del bel paese. Ebbene, magari la scrittrice a volte esita troppo pulsionale,  va da sé che spesso i bersagli   sembrano convalidare in controluce e contrario dell'ombra le sue critiche. Che sintetizzando spesso  colpiscono - a nostro avviso - al di là di questo o quel scrittore specifico- ma in generale  certo manierismo letterario tutto italico ed anche editoriale, quella che solo dei sonnambuli zombie alla Romero francamente possono nel 2017 in Italia ancora negare.  Ma il problema neppure tale in certe repliche piccate che debordano sempre off topic, sempre guarda guarda con controattacchi  ai limiti del gossip radical chic e anche fuorviante senza neppure una abc d'informazione complessa: ché poi sempre l'arma impropria del radical chicchismo letterario italico piaccia o meno convenzionale o pseudoalternativo che a nostro avviso conferma sempre due grandi eretici e perturbanti autori ancora contemporanei. Vale a dire un certo Baudrillard quando dichiarò la morte della letteratura nell'era elettronica e virtuale e Enzensberger quando coniò la diagnosi storico letteraria del nostro tempo: "Idiot Lettré", vale a dire poeti e letterati analfabeti dal punto di vista  scientifico e nell'era della scienza e dell'Intelligenza Artificiale!

Noi siamo più gentili e nessun moralismo, legittima anche la pratica anche se eventualmente inerziale ormai della letteratura autoreferente italiana convinta di salvare il mondo con la parola e con l'accumulo di premi letterari spesso di dubbia trasparenza e così via.

Semplicemente questa Parola e certa tipologia di letterati semplicemente non ci interessa, apparteniamo ad un'altra quasi razza aliena, siamo completamente insensibili e indifferenti alla cosiddetta letteratura contemporanea, tranne anche non rare eccezioni in quanto parliamo già di matematica qualitativa, di grandi numeri in ogni caso e necessità e libertà!

Dice: ma la Blindflowers non è una letterata? Qua casca l'asino... siamo già nell'Oltre Letteratura prossima nei suoi frattali immaginari alla Parola scientifica  già ampiamente venuta alla luce: fin dal Rinascimento scientifico, fin da certo postsimbolismo o certo futurismo e le avanguardie del primo novecento in particolare, lasciando perdere per ora  fantascienza, cinema meccanico ed elettronico fino alle arti elettroniche dgli anni duemila.

Poesie e saggi  e romanzi ecc. della Blindflowers fioriscono da una matrice in-esatta, una asistematica danza dei significanti (direbbe lo stesso Jacques Lacan) che captano la complessità della parola e delle combinatorie complesse psicosociali del nostro tempo, connessa tale Cifra letteraria (e scusate se naturalmente chiosiamo lo stile del critico...) come una deliziosa Time Machine e in memi alineari con il futuro anteriore e quello prossimo/remoto.

In ogni caso - attualmente - sul piano critico letterario si osservano  da un lato   una letteratura letterante autocircoscritta e  dall'altro una metaletteratura che dopo un secolo di vocali colorate alla Rimbaud o macchine oniriche alla Breton o visionarie marinettiane (ecc.) magari  resta relativamente di nicchia, secondo i canoni eterodiretti convenzionali, ma che sempre, in ogni evo o eva.., è la culla del futuro e del suo Linguaggio.  E in tale linguaggio vive la poetica della Blindflowers, percorso  sempre relativamente  raro e di altitudine, divenire nel'energia e nella materia oscura, parafrasando non i soliti  eventuali link esauriti di certa storia anche di stoffa della letteratura italiana, ma magari la Fisica contemporanea...:

Lasciate stare la Blindflowers, non è Rosa 1.0, 2.0, vostra!


Roby o Roberto Guerra  scrittore e critico futurista*


*INFO minime

H plus magazine

http://hplusmagazine.com/2015/05/01/transhumanist-party-presidential-candidate-zoltan-istvan-interviewed-by-futurist-roby-guerra/

Transvision 2010

https://transvision2010.wordpress.com/2010/07/28/transvision-2010-toward-scientific-futurism/

IHU
http://www.ihu.unisinos.br/169-noticias-2015/541581-teilhard-de-chardin-mistico-da-materia





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...