Passa ai contenuti principali

VILLA ABAMELEK OVVERO IL DESTINO DI UNA MEMORIA RUSSA IN ITALIA

Dal 1991 villa Abamelek è di diritto la sede degli ambasciatori russi in Italia, succedendo naturalmente, per normale trasferimento statuale alla gestione già in capo alla Russia sovietica cioè all'URSS. Non è qui il caso di ricordare i trascorsi storici di questa villa romana, prima della sua acquisizione da parte del principe Abamelek Lazareff, nobile russo-georgiano di origine armena, il quale nel 1912 ne fece oggetto di testamento, unitamente al suo splendido parco annesso all'Accademia imperiale di Pietroburgo per ospitare pittori, scultori e architetti che avessero voluto soggiornare come pensionati in Italia. Alla moglie, principessa Marja Pavlovna nata Demidoff di San Donato, restava l'usufrutto. Qualora l'Accademia non avesse adempiuto al mandato, il bene sarebbe passato all'Accademia delle Scienze per farne un Istituto storico. Durante il fascismo la principessa vedova eccepì per motivi giuridici la nullità del testamento ed ebbe ragione nel 1929 dal Tribunale di Roma, che nel 1936 respinse anche l'opposizione delle due accademie. Andata la causa in appello, i giudici ritennero che la nuova Accademia russa delle belle arti non fosse legittimata alla successione di quella imperiale di Pietroburgo, i cui beni erano stati incamerati dallo Stato sovietico. Da qui la pretesa del governo di Mosca di entrare in proprietà della villa, senza peraltro impegnarsi alla destinazione mecenatesca per artisti voluta dal principe. Ne derivava una complessa situazione che, anche a costo di sembrare pilatesca, andava risolta dagli uffici competenti senza interferenze del tipo di quelle richieste. Che poi pesasse in quel momento, dopo il riconoscimento de facto dei soviet da parte di Mussolini nel 1924 con mossa politico-giuridica di tipo inter-statale, più l'URSS di una singola persona, principessa che fosse, era probabile e, sotto certi aspetti, anche alquanto triste. Ignoro in forza di quali combinati e sottili disposti la questione venisse risolta e non vale la pena di entrare in tali dissertazioni, riportando solo il divenire di fatti accertabili. Sta di fatto che con decreto del 26 maggio 1946, firmato in limine del suo breve regno Umberto II e controfirmato da Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti ed Epicarmo Corbino, la villa fu espropriata e trasferita allo Stato italiano. Il 27 febbraio successivo con altro decreto (De Nicola e controfirma di De Gasperi, Sforza e Campilli) venne ceduta in proprietà allo Stato sovietico "nello stato di fatto e di diritto con ogni annessione e pertinenza". L'uno e l'altro decreto furono registrati dalla Corte dei Conti con riserva, poiché mentre erano minuziosi nell'inventario (fino a descrivere un "piccolo leoncello di pietra per caminetto"), non indicavano la cifra che doveva essere corrisposta  all'espropriazione né. di conseguenza, il mezzo di finanziamento. La Corte di Cassazione, il 18 luglio 1947, nominò un esperto per valutare la villa, ma soltanto nel 1955 avvenne il sopralluogo. Lo Stato sovietico, però, non aveva atteso registrazioni e perizie: si era insediato, facendo anche un uso estensivo delle immunità diplomatiche, le quali non avrebbero dovuto coprire, per quanto se ne sappia, deroghe al piano regolatore. Nel luglio 1978, quando ben altri problemi occupavano le istituzioni italiane, si ebbe notizia di un decreto del ministero dei Beni Culturali, con il quale veniva notificato alla Santa Sede e all'URSS il vincolo archeologico, considerato che l'ampia zona che va da Villa Doria Pamphili agli insediamenti vaticani è ricca di memorie archeologiche, storiche ed artistiche. Si era intanto spenta una controversia fiscale circa l'obbligo o meno, da parte sovietica, di pagare le imposte per il complesso Abamelek Lazareff. Una nota del 1948 dell'allora ambasciatore italiano a Mosca, Manlio Brosio avvertiva che per gli immobili italiani a Tiflis e a Leningrado non si pagavano tasse. In nome della reciprocità la pratica romana è stata lentamente archiviata. Con il crollo dell'URSS e dell'Ordine di Yalta, le relazioni internazionali hanno subito ulteriori cambiamenti, ma la destinazione di Villa Abamelek alla legittima successione statuale della Federazione Russa è avvenuta senza scossoni.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...