Passa ai contenuti principali

QUANDO LA SCUOLA SA FARE CULTURA / Riuscitissima serata su Il viaggio accanto e i mediterranei di Pierfranco all’Istituto Scolastico Casalini di San Marzano diretto da MT Alfonso - Un evento internazione tra Occidente ed Oriente



Riuscitissima serata su Il viaggio accanto e i mediterranei di Pierfranco all'Istituto Scolastico Casalini di San Marzano diretto da MT Alfonso


Un evento internazione tra Occidente ed Oriente 


Un appuntamento di civiltà. Il viaggio accanto di Pierfranco Bruni. Un viaggio con Corrado Alvaro che si innesta nelle letterature del Mediterraneo e nei simboli. I Mediterranei si incontrano, si dividono, si ritrovano. Questo è un insegnamento di primaria importanza che ha voluto indicare l'Istituto Scolastico Comprensivo di San Marzano di San Giuseppe (Taranto), comunità espressamente di minoranza etno – linguistica Italo-Albanese tra le più popolose delle cinquanta comunità divise in sette regioni.

Non da oggi, comunque, ha avuto come riferimento la comprensione dei Mediterranei e su questo tema lavora da anni con una preziosità di attività culturali e scolastiche.

L'ISTITUTO CASALINI è UNA SCUOLA CHE SA INVENTARE ORIGINALI MODELLI CULTURALI. UNA SCUOLA CHE FA E SA FARE CULTURA SENZA STEREOTIPI E SENZA COPIA E INCOLLA CON PROGETTI DEFINITI O DI GIRO. UN GIOIELLO DI VERA COMPARTECIPAZIONE tra modernità, contemporaneità e tradizione.

L'INCONTRO CON PIERFRANCO BRUNI E IL "SUO" VIAGGIO ACCANTO (edito da Ferrari) è stato un emozionante appuntamento che ha visto protagonista tutta la scuola e la comunità con un folto e qualificato pubblico. L'inizio è stato dato con la proiezione del Video "Il viaggio accanto", tratta appunto dal libro di Pierfranco Bruni, tra voci, musiche e danze, e il racconto di Maria Teresa Alfonso che ha letto brani del testo. Un Video realizzato da Eridania Miglionico tutto da vedere e ascoltare: https://www.youtube.com/watch?v=pXwXwGS-uBU. I lavori della manifestazione hanno visto il canto di Raone Assunta che ha interpretato "Controvento" e "Partirò". 

Straordinaria serata in un unicum tra Occidente ed Oriente, appunto, per raccontare il viaggio accanto di Pierfranco Bruni. Programmazione e realizzazione dall'istituto Casalini diretto magistralmente da Maria Teresa Alfonso, che ha sempre guardato con molta attenzione al territorio senza mai escludere la lungimiranze delle problematiche antropologiche ed educative. Una abbinata vincente sui temi del Mediterraneo quella tra Pierfranco Bruni (Mibact, Responsabile proprio del Progetto Etnie oltre che scrittore) e Maria Teresa Alfonso. 
 
Per la prima volta una scuola riesce a intrecciare, in modo profondo ed elegante, l'incontro tra Ulisse ed Enea, tra gli Adriatici e i Mediterranei in una coralità di canti e di danze tra i modelli Balcani e le culture persiane ed arabe. Infatti tra i piccoli danzatori e danzatrici del mondo adriatico – albanese si è fatta strada la grecità con la Taranta e il mondo persiano ed arabo dei pensatori e Dervishi danzanti nella illuminazione dei sufi. 
 
È stato percorso il viaggio, in una splendida scenografia che ha visto al centro la barca di Ulisse e il cavallo di Troia, di Alvaro dalla Calabria alla Turchia in una interpretazione nella quale Pierfranco Bruni ha dialogato con il pubblico attraverso la mezza luna geografica dei ragazzi che hanno recitato il Bruni nell'Alvaro. Una singolare interpretazione. Tutti i camicia bianca e in costume Arbereshe o tarantolato. Straordinari i ragazzi recitanti e ruotanti. I tre sufi interpretati da tre ragazzi sono stati bravissimi, come le voci narranti, e nei costumi propri dei sifi.  Le docenti Eridania Miglionico e Anna Paola Liuzzi sono state registe e hanno pensato e realizzato le scenografie e si sono profondamente calate nel contesto mediterraneo insime a Dario Alfieri e ad Enza Salamina. 


Il mediterraneo e il viaggio.  

Una scuola che fa scuola di educazione di cultura e di grandi professionalità. L'unico Istituto nel territorio che ha saputo raccontare i Mediterranei senza retoriche. Grande evento. Un format che verrà portato in altri spazi. Educazione alle identità e alle tradizioni. La dirigente Maria Teresa Alfonso è una vera risorsa in una progettualità scolastica nelle culture pensate come scolastica nelle culture pensate come percorsi originali. IL VIAGGIO ACCANTO CON I TARANTATI I SUFI ROTANTI e il confronto tra modelli culturali.
 
Una serata che continuerà come Format per altri appuntamenti. Meravigliosa. Con grande spessore umano culturale. Sono stati bravissimi. Un Unicum... Istituto Casalini la vera grandiosità dei MEDITERRANEI....San Marzano. Il viaggio accanto non smette di essere mito antropologia Enea Ulisse Persia. Presente alla serata, tra gli altri, il sindaco Giuseppe Tarantino che ha portati i saluti della comunità, l'assessore Caprino e il Dirigente dell'Istituto Falcone.
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...