Passa ai contenuti principali

La Stampa di Roma segnala "Pensieri Sparsi" , l'eBook geopolitico di Claudio Pisapia



 Appena uscito, la Stampa di Roma Capitale, il quotidiano ufficiale La NOTIZIA H24 (ROMA E PROVINCIA) segnala il nuovo libro elettronico del ferrarese Claudio Pisapia...  Ecco il testo:

  
"E' vero che l'unico modo di risollevarsi dalla crisi è osservare le altalene delle borse, abbassare lo spread attraverso le riforme strutturali, privatizzare ogni aspetto della nostra vita sociale?
Cos'è veramente il debito pubblico e come si è arrivati alla convinzione che risanare un foglio di bilancio sia più importante del benessere di una comunità. Un bambino che nasce ha cessato di essere gioia e ricchezza ed è diventato un problema, la vita stessa non è più gioia ma sopravvivenza, perché "abbiamo un debito da ripagare".
Attraverso "pensieri sparsi" l'autore cerca di capire cosa succede veramente al mondo in cui viviamo superando l'angolazione ufficiale. Un tentativo di arrivare alla causa attraverso le domande giuste. Come mai stiamo diventando sempre più massa o gente e sempre meno cittadini che scelgono e partecipano?
Oggi possiamo solo scegliere tra essere schiavi di un'economia che privilegia il più forte a 500 euro al mese oppure esserlo a 400. Cioè fingiamo di poter scegliere tra una condizione peggiore ed una pessima, rimanendo comunque schiavi di un mondo che ha fatto a meno della politica, delle ideologie e della filosofia. Un mondo con tanti esseri e molto poco di umano. Ma se scegliessimo invece di essere semplicemente liberi?
Siamo uomini prigionieri di una moneta scarsa e un debito inestinguibile ma esiste un'economia che considera ricchezza la ricerca del tempo perduto e la poesia!
Questo libro è per tutti noi che incessantemente vogliamo passare dal debito alla Vita."




Così l'autore stesso - Claudio Pisapia presenta il suo ultimo ebook  "Pensieri Sparsi" (libri eBook Asino Rossso-Street Lib network) da alcuni giorni on line nelle principali librerie store italiane internazionali. Claudio Pisapia è  scienziato politico e sociologo d'avanguardia futuribile e animatore del Gruppo Cittadini Economia Ferrara (Gecofe). "Pensieri Sparsi"  con stile a tratti anche autobiografico e letterario , analizza   i simulacri principali del nostro tempo: l'economia tout court, Unione Europea e Euro, il sedicente mistificatorio Debito Pubblico cosiddetto, la reificazione tipologica di certi presunti storici esperti  tipo Mario Draghi e gli stessi leader europei.   Un  lavoro geopolitico controculturale  di denuncia delle contemporanee classi dirigenti - anche ovviamente italiane,  dissociati dal mondo reale   dai bisogni e i sogni dei popoli, compresi quello italiano




Oppure come da questa breve intervista...:

D -Pisapia, un libro elettronico controeconomico e contro il pensiero unico monetario, un approfondimento?
R – (Claudio Pisapia) La moneta viene dopo la comunità e non prima. E la comunità che decide di creare un sistema monetario, di usare una moneta. L'operosità di una persona non si attiva perché qualcuno la monetizza prima, questo è qualcosa che succede dopo. Per capire il concetto bisogna un attimo uscire dalla nostra quotidianità (sperando ne siamo ancora capaci!) e immaginarci una comunità ai suoi albori. Cosa dovrebbero fare le persone che le danno inizio? Che so, magari costruirsi un tetto, trovare da mangiare, scavare un pozzo per l'acqua, costruire una piazza dove incontrarsi la sera per chiacchierare e altro. Immaginatevi allora che invece tutti rimangono fermi a guardarsi tra di loro, tante cose da fare ma non vengono fatte per mancanza di moneta. Ha senso questa immagine?
Quella comunità non conosce nemmeno l'idea della moneta quindi non rimarrà ferma ma inizierà a darsi da fare e magari ognuno aiuterà l'altro per rendere possibile la costruzione di un villaggio e poi organizzerà tutto il resto. Solo dopo magari decideranno che per fare i loro scambi, per tenere conto dei servizi, potrebbe servire una moneta.
Ma questo è una delle possibilità, sia chiaro, non l'unica. Ma se decidessero di farlo, di creare un sistema monetario, allora dovrebbero metterla in circolazione. Perché venga usata sarà necessario prima metterla in circolazione, immetterla nel sistema, e questo qualcuno dovrà farlo e puoi chiamarlo Stato, banca centrale, il succo non cambia.
Prima la comunità e i suoi valori e poi la moneta. Mettiamo le cose al posto giusto
 

Book Trailer

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...