Passa ai contenuti principali

Ferrara Italia : La Newsletter del 27 Maggio dedicata alla Spal in Serie A dopo circa 50 anni






Da: Ferraraitalia  
La newsletter del 27 maggio - Il nostro sguardo sul mondo
La Spal ritrova la serie A dopo 49 anni di attesa.
Ferraraitalia le dedica l'ultimo appuntamento del ciclo "Chiavi di lettura, opinioni a confronto sull'attualità". Protagonisti i cantori dell'impresa biancoazzurra: Mauro Malaguti del Resto del Carlino, Marco Nagliati della Nuova Ferrara, Alessandro Sovrani di Telestense, Alessandro Orlandin dello Spallino. Coordina Sergio Gessi, direttore di Ferraraitalia.

Appuntamento LUNEDI' 29 MAGGIO dalle ore 17.00 alla SALA AGNELLI della BIBLIOTECA ARIOSTEA.
Vi aspettiamo!
Chiavi di lettura - Opinioni a confronto con l'attualità

BIANCOAZZURRO E' IL COLORE CHE AMO.
LA SPAL IERI, OGGI, DOMANI
E' uscito il nuovo numero del settimanale di Ferraraitalia, dedicato al 25° anniversario della strage di Capaci: "Buoni da morti. L'ipocrisia del compianto".
Come di consueto di seguito troverete un estratto dell'articolo di apertura e il collegamento diretto al Sommario.

In più un articolo scelto per voi dall'archivio del Quotidiano e una storia dalle Imprese che si raccontano.

Continuate a leggerci anche sul Quotidiano e sulla nostra pagina Facebook.

OSTEGGIATI IN VITA, COMPIANTI DA MORTI:
L'IPOCRISIA NELLA LOTTA ALLA MAFIA

di Federica Pezzoli
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Sono i nomi più conosciuti, più celebrati, di quell'annus horribilis che fu il 1992: i due magistrati del pool di Palermo e gli agenti delle loro scorte. Padri, madri, figli e figlie, fratelli e sorelle, che hanno dato la propria carne e la propria vita – segnando inevitabilmente anche quella dei propri cari – per lo Stato e le Istituzioni.
Se ne fossero degni allora e se ne siano degni ora, anzi mi correggo, se ne fossimo degni e se ne siamo degni (perché in fondo lo hanno fatto anche per noi, i cittadini di questo Stato, anche se a volte sia lui sia noi ce ne dimentichiamo): beh questo è ancora tutto da vedere!...
 
Continua a leggere
SCELTO PER VOI DAL QUOTIDIANO
EDUCAZIONE O ISTRUZIONE? SUSANNA TAMARO E L'ITALIA COL TORCICOLLO CHE GUARDA AL PASSATO
di Giovanni Fioravanti
Dovrebbe venire il dubbio che a pensare sempre secondo i propri costrutti mentali si finisce per ribadire anziché rinnovare. Voglio dire che non ne esce nulla di nuovo.
Ti leggi la Tamaro e ti ritrovi catapultato nella dimensione dei laudatores temporis acti, mai possibile che per andare avanti si debba tornare indietro? Un paese non può continuare ad avere il torcicollo, continuare a guardare alle sue spalle, quello che non sappiamo fare è vedere cosa ci può stare davanti a noi, che non può essere il passato ma solo il futuro. Un paese che sovverte i tempi come minimo resta paralizzato. E pare che sia quello che sta accadendo al nostro...
Continua a leggere
VAI AL SOMMARIO
LE IMPRESE SI RACCONTANO
I CENTRI ESTIVI DEL GERMOGLIO, UN POSTO GIUSTO PER CRESCERE
di Redazione
Mi hanno raccontato una storia alquanto strana, ma molto divertente. Ve la voglio riferire: sarà vera? A voi l'ardua sentenza.
J era un tipetto sveglio sugli undici anni, simpatico, ma un po' timido, non gli piaceva farsi notare troppo, ma era gentile con tutti e sempre il primo ad aiutare: i suoi compagni con i compiti a scuola, la mamma e il papà a casa. C'è chi chiede per non sbagliare e chi osa pur di continuare, J era fra i primi, tuttavia non si tirava indietro quando gli proponevano una nuova esperienza, una cosa mai fatta...

Continua a leggere
Il Quotidiano
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Website
Email
Copyright © 2017 Ferraraitalia, All rights reserved.
Ti ricordiamo che stai ricevendo questa mail perché ci hai dato il tuo indirizzo, se hai cambiato idea puoi cancellarti

Our mailing address is:
Ferraraitalia
via Borgo dei Leoni, 88
Ferrara, Fe 44124
Italy

Add us to your address book


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by MailChimp

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...