Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana: Festival del culto dell'acqua. Villanovaforru 09-11.06.2017

 

Dal 9 all'11 giugno si svolgerà a Villanovaforru il primo Festival del Culto dell'Acqua, organizzato dall'amministrazione comunale e dalla locale Pro Loco in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus.
Il festival valorizzerà uno degli aspetti più importanti della civiltà sarda: l'uso e il culto dell'acqua, nella storia e al presente. 
Gli eventi si svolgeranno su diversi ambiti: dalla mostra di carattere documentario, storico e naturalistico alla convegnistica, mentre rabdomanti, artisti e artigiani lavoreranno con e per l'acqua nei siti sparsi sul territorio. 
Il festival partirà venerdì 9 giugno, alle 17,30, con l'inaugurazione della mostra, e si protrarrà sino alla tarda serata di domenica 11 giugno.

PROGRAMMA EVENTO

09.06.2017
H. 17,30 inaugurazione mostre
- Il culto dell'acqua in Sardegna. Mostra documentaria a cura di Francesca Idda (Sala Mostre), Vico Costituzione, 3.
- Luoghi d'acqua. Mostra fotografica di Gigi Cabiddu Brau (Sala Mostre), Vico Costituzione, 3.
- L'acqua e la memoria. Mostra di ceramiche di Antonello Atzori (Casa della Ceramica), Piazza costituzione, 5.
- Acqua madre. Mostra di pittura di Fabrizio Da Pra (Casa Mandis), Via Tirso .
- Sacred water. Installazione audiovisiva sulle fonti sacre nuragiche a cura di Matteo Muntoni, Gianluca Piras e Federico Leonardi, (Sala Mostre) Vico Costituzione, 3.
- Visita Laboratorio. Dimostrazione delle Tecniche di lavorazione nuragica a cura di Roberta Cabiddu, (Laboratorio Roberta) Via Argiolas, 24 

10.06.2017
h.9,30-13,00 / 15,30-21,00: apertura mostre.
Artisti del Gruppo Boghes in performance: Daniela Frongia, Andrea Serra, Federica Cruccu, Daniel Floris, Gigi Meli, Ilaria Marongiu e Fabrizio Dapra.
h. 9,00: A spasso col rabdomante. Visita nelle campagne alla ricerca dell'acqua. Ritrovo alle 8,30 in piazza Costituzione.
h. 11,00: Acqua, nutrizione ed ecosostenibilità. Incontro con Valentina Urpi, (Biblioteca Comunale) Via Umberto I, 6
h. 16,00: Acqua Danza Lab. Laboratorio di danza e performance dedicato al culto dell'acqua a cura di Nadia Cois, membro del CID UNESCO (Piazza Costituzione).
h. 18,30: Convegno "Il culto dell'acqua". Relatori: Mario Polia: AQUA MATER VITAE: miti e riti; Nicolò Migheli: L'acqua e i Sardi; Francesca Idda: Acqua e aspetti cultuali della Sardegna nuragica. Coordina Anna Depalmas (Università di Sassari) (Loc. Pinn'e maiolu Vico Marmilla).
h. 20,30: Performance di danza di Nadia Cois con corsisti, (Funtana Manna) Via Sardegna.
h. 21,00: Performance "Ego Solvet" del Gruppo Boghes (Via Argiolas).

11.06.2017
h.9,30-13,00 / 15,30-23,00: apertura mostre.
Artisti del Gruppo Boghes in performance: Daniela Frongia, Andrea Serra, Federica Cruccu, Daniel Floris, Gigi Meli, Ilaria Marongiu e Fabrizio Dapra.
h.6,00: Reading sull'acqua a cura di Mauro Sigura e Paolo Vanacore (Località Genna maria). Saluto rituale all'acqua.
h.9,30: Proiezione del film "Sardegna tempio delle acque" di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus con presentazione degli autori, (Biblioteca Comunale) Via Umberto I, 6.
h.11,45: III ed. Giornata Mondiale Amore e Gratitudine - Meditazione guidata e preghiera per l'acqua. Condurrà la meditazione Ilaria Orefice, canterà la preghiera dell'acqua il coro armonico Sherden Overtones Choir (Aqua Frida).
h. 16,00: Leggende e storie dell'acqua. Laboratorio espressivo creativo a cura di Teresa Anna Coni, (Biblioteca) Via Umberto I, 6.
h. 17,00: Acqua e bolle di sapone, il gioco più antico del mondo con Tatabolla (Piazza Costituzione). 
h. 18,00: Molinos, concerto per percussioni e elementi naturali di Alessandro Cau (Località Mitza Canneddu). 
h. 19,30: L'acqua e le acque minerali. Istruzioni per l'uso. Laboratorio di degustazione. A cura di Gabriella Meloni e Stefano Mazzella, ADAM Associazione Degustatori Acque Minerali, (Biblioteca) Via Umberto I, 6.
h. 21,30: Cantus e Chistioni. Storie dall'isole che c'è. Concerto reading di Claudia Aru, (Funtana Manna) Via Sardegna.

MUSEO E SITO GENNA MARIA. Nei giorni del Festival si potrà accedere al sito e al museo con biglietto d'ingresso ridotto.
PUNTO RISTORO A CURA DELLA CONSULTA GIOVANILE, CASA MANDIS.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Biblioteca gramsciana Onlus 3493946245.
LABORATORIO DEGUSTAZIONE ACQUE GRATUITO: 30 POSTI disponibili.

 










Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...