Una mostra della Spal a Palazzo Diamanti | estense.com Ferrara: Vittorio Sgarbi, come sempre, piaccia o meno a certo (non solo ma anche...) provincialismo locale profano o istituzionale, è stato chiaro: la Spal, tornata in serie A, è il vero Rinascimento! Non solo una provocazione nell'era mediatica e del business, piaccia o meno, quando subito l'incredibile audience sulla Spal nei maggiori media e persino dalla Thailandia e altro a livello internazionale, l'ha già dimostrato. Non si capisce quindi per quale motivo la prossima grande mostra al Palazzo dei Diamanti abbia in programma un certo Carlo Bononi, sia ben chiaro grande pittore del seicento e della fu Officina Ferrarese, ma sconosciuto o quasi dal punto di vista mediatico. Ora il Palazzo dei Diamanti è sede istituzionale e roba di nicchia come Bononi al massimo farà fare il solito spesso 0-0 o quasi delle mostre, sennò Ferrara nei dati reali non sarebbe poi sempre Cenerentola dell'economia: riflette certa autoreferenza noestense nostalgica in barba alle leggi dell'audience e del mercato
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...