Passa ai contenuti principali

La Spal in Serie A (2010, Controcultura)

di R. Guerra
*CONTROCULTURA 2010

(2010) .....In attesa del corso e ricorso della Storia… di un nuovo futuro rinascimento calcistico biancazzurro, da troppo tempo sottovalutato dai Gruppi Dirigenti (politici-culturali) della Città. Invece, la Spal è il celebre Diamante segreto, celato in una delle sagome appuntite dell'omonimo famoso Palazzo, simbolo della città d'arte….

Uno dei link più noti della città di Ferrara, paradossalmente – tenuto conto della invidiabile storia rinascimentale (Estensi, Ludovico Ariosto, Biagio Rossetti, Lucrezia Borgia… Castello Estense, Via Ercole d'Este, il Palazzo dei Diamanti), o certo Novecento (De Chirico e la Metafisica, Giorgio Bassani, Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Nello Quilici), a livello internazionale… è la Spal, la squadra di calcio.
All'estero, per esperienza personale (confermata da altri ferraresi vacanzieri), a volte, non conoscono Ferrara, ma la Spal, Sì. Il chè non deve inquietare raffinati e intellettuali, semmai suscitare meraviglia e suggerire restrospettivamente analisi molto interessanti in prospettive futuribili e anche turistiche per Ferrara città d'arte.
Bugatti (Spal e Inter), Pasetti (Spal e Juventus), Bozzao (Spal e Juventus), Cervato (Spal e Fiorentina), Picchi (Spal e Grande Inter), Bagnoli (Spal e Inter-Allenatore), Dell'Omodarme (Spal e Juventus), Capello (Spal e Juventus) Di Giacomo (Spal e Napoli), Massei (Spal e Inter)….Pellissier (Spal in Serie C… e Chievo in Serie A), un super 11 ideale atemporale della Grande Spal di Paolo Mazza (Presidentissimo della Spal in Serie A e anche C.T della Nazionale per il mondiale del Cile) e del suo leader indimenticato e insuperato, ovvero lo stesso Oscar Massei, campione argentino ex Inter.
La grande Provinciale cosiddetta Spal, capace di giostrare in Serie A, da inizio anni 50 fino al famigerato campionato 1967-68, ultima stagione nella massima serie. Con soltanto una retrocessione, negli anni' 60, una finale di Coppa Italia persa con il Napoli, alcuni piazzamenti tra le prime della classe, un 5° posto. Soprattutto uno stile di Sport, poi copiato anni dopo dalle grandi potenze del Calcio italiano: la creazione di una vero e proprio Collage per giovani futuri campioni, il celebre Centro Addestramento della Spal .
Insomma, per quasi 20 anni, a Ferrara, la Spal ha gareggiato alla pari con Inter, Milan, Juventus, il Bologna di quegli anni, il Toro, eccetera: alla Spal (così si dice a Ferrara, non allo stadio, ma "andiamo alla Spal") negli anni d'oro circa 20000 spettatori seguivano le partite, una coreografia link, d'Immagine che debordava, non solo sulla stampa nazionale, ma anche in tutta la città e il Centro Storico in particolare.
A parte a volte con i cugini del Bologna , o con quelli più remoti del Padova (ma al massimo qualche sana scazzottata), infatti, Ferrara era, in Serie A, tra le città più tranquille ed accoglienti per i tifosi ospiti, che appunto, prima o dopo la partita, passeggiavano come turisti nella città d'arte.tra le sue vie medievali e-o rinascimentali, nel Castello Estense o Via Ercole d'Este, eccetera.
Solo una partita resta memorabile per relativi incidenti, culminati poi con una mera e probabilmente giustificata reazione: nel campionato 1966-67, la Spal perse 4-1 con il Napoli, subendo ben tre calci di rigore, concessi dal celebre e e discussissimo arbitro Concetto Lo Bello, (precursore di un certo Moggi, secondo certe esagerazioni Ultras).
La Spal, dai lontani ani '60, naviga, poi, nelle serie minori, tra alti e bassi, tra Serie C e (qualche volta Serie B). Lo spirito biancazzurro del Presidentissimo, è riemerso anche nelle Serie minori con alcune punte sorprendenti per il purgatorio se non l'inferno del calcio.
Negli anni settanta/novanta , ad esempio le mitiche Spal di Giovan Battista Fabbri o Mario Caciagli: la punta Franco Pezzato, degna della Serie A, gli stessi Donati e Mongardi. Una entusiasmante Spal promossa in Serie B e poi quasi capace di una clamorosa doppia promozione e quindi ritorno tra le Grandi. Ma fu un illusione bella durante il Campionato di B, vanificata nelle ultime giornate. In seguito, giocatori come Zamuner, Cancellato, Bizzarri…lo stesso Pellissier (lanciato dalla Spal), uno degli ultimi calciatori emersi a livello di Serie A hanno toccato vertici di scuola calcistica quasi come nella stagione d'oro, quanto meno nell'Immaginario dei tifosi.
Recentemente la Spal ha festeggiato (2007) il suo centenario, con una bella e significativa mostra, proprio nel Castello Estense, a ribadire l'importanza strategica della squadra di calcio, non solo nello sport, ma anche per la cultura e il turismo di Ferrara. Un gruppo di tifosi doc, gli Spallinati hanno dedicato per il Centenario, un DVD antologico, curato con una selection delle fasi storiche della storia della Spal. Con interviste ai suoi calciatori storici, da Oscar Massei a Franco Pezzato, a G.B. Fabbri, allo stesso ex Massaggiatore Ennio Guirrini, custode della Spal, residente dentro lo Stadio, sorta di cronaca di decenni del divenire biancazzurro, dai fasti gloriosi alla decadenza attuale.
In attesa del corso e ricorso della Storia… di un nuovo futuro rinascimento calcistico biancazzurro, da troppo tempo sottovalutato dai Gruppi Dirigenti (politici-culturali) della Città. Invece, la Spal è il celebre Diamante segreto, celato in una delle sagome appuntite dell'omonimo famoso Palazzo, simbolo della città d'arte….

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...