Passa ai contenuti principali

Editori Abruzzesi : Premio nazionale di narrativa storica edita e inedita “Raccontami la Storia” 2017 (Scadenza 31 maggio 2017)



Da: Associazione Editori Abruzzesi  




Premio nazionale di narrativa storica edita e inedita
"Raccontami la Storia"
(Scadenza prorogata al 31 maggio 2017)

Premiazione a Rocca San Giovanni (CH)
sabato 9 e domenica 10 settembre 2017

Il Comune di Rocca San Giovanni, l'Associazione Culturale "Ericle D'Antonio", la Biblioteca comunale "Arturo Colizzi" e l'Associazione Editori Abruzzesi indicono la 3ª Edizione del Premio Nazionale di Narrativa Storica Edita e Inedita "Raccontami la Storia", riservato a libri di romanzi storici e a racconti storici inediti (di qualsiasi genere letterario) di autore italiano o di madre lingua italiana residente all'estero.

Sezione a) Romanzo storico, edito negli anni 2015-2016
Spedire entro il 30 aprile 2017 (Scadenza prorogata al 31 maggio 2017), CINQUE copie di romanzi storici editi negli anni 2015-2016 (con allegata scheda di partecipazione) alla segreteria del Premio.
Premi: Per i tre autori Finalisti: ospitalità per 2 persone per i 2 giorni della manifestazione, Targa, cesto di prodotti enogastronomici. Per il Vincitore premio in denaro di € 1.000,00 (euro mille), con l'obbligo della presenza senza possibilità di delega (in caso di assenza il montepremi sarà ripartito tra gli altri autori finalisti presenti) .

Sezione b) Racconto storico inedito
Spedire entro il 30 aprile 2017 (Scadenza prorogata al 31 maggio 2017) racconti inediti (in Word o PDF) di lunghezza tra le 5 e le 15 cartelle (1800/2000 battute per cartella) alla e-mail premioraccontamilastoria@gmail.com con allegata scheda di partecipazione firmata e ricevuta dell'importo di Euro 10,00 quale quota di iscrizione all'Associazione Culturale "Ericle D'Antonio", da versarsi sul conto PostePay n. 4023600942700198 intestato a Oreste Di Carlo (Cod. Fisc. DCR RST 59T20 E435D); ogni concorrente può presentare al massimo due opere.
Premi: Per i dieci autori Finalisti: ospitalità per 2 persone per i 2 giorni della manifestazione, Diplomi, cesto di prodotti enogastronomici. Le dieci Opere finaliste saranno pubblicate in un volume a cura di uno degli editori aderenti all'Associazione Editori Abruzzesi e presentato il giorno della manifestazione della 4ª Edizione del Premio. Gli autori cedono a titolo gratuito il diritto di pubblicazione (per tre anni dalla data di pubblicazione). Una copia della pubblicazione sarà loro assegnata gratuitamente.

Presidente della Giuria la dott.ssa Marta Tridente. I componenti della Giuria saranno scelti dalla Amministrazione Comunale di Rocca San Giovanni.
La partecipazione implica l'accettazione piena e incondizionata del bando di Concorso, la cui violazione comporta la esclusione dal Premio. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
La comunicazione ai finalisti avverrà entro il 31 luglio 2017. La proclamazione dei vincitori avverrà durante le giornate di premiazione che si svolgeranno a Rocca San Giovanni (CH) nelle date del 9 e 10 settembre 2017.

Segreteria del Premio:
Biblioteca Comunale "Arturo Colizzi"
Via Occidentale n. 1
66020 Rocca San Giovanni (CH)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...