Passa ai contenuti principali

Quale volto dell'Islam?

In questi giorni l'Islam non gode certo buona stampa, anche aldilà dei suoi stessi demeriti. Le cronache quotidiane ci presentano un volto dell'Islam tutt'altro che rassicurante e sotto certi aspetti assai pericoloso per la pacifica convivenza: in altri termini rappresenta un problema grave per l'ordine e la sicurezza pubblica internazionale. A tale aspetto chi scrive ha dedicato qualche tempo fa uno specifico articolo dal tutolo Mai dire Islam (casalinopierluigi.bloog.it), anche se non ha mancato di argomentare in proposito anche in altre occasioni ed in altre sedi, soprattutto di recente. Ci si domanda tuttavia quale sia il vero volto di questa religione. L'Islam si manifesta nella storia come evento sociale, culturale, politico e anche come un vasto movimento religioso di grande valore. Come le grandi religioni storiche, contiene in sé alcuni innegabili e fondamentali elementi di spiritualità, che trovano il loro fulcro generativo nel Corano e il loro primo sviluppo negli hadith del Profeta Maometto. A tali elementi di base si andranno ad aggiungere, a partire dal VII secolo, alcuni altri valori maturati nelle scuole del sufismo (non sempre visti con favore dall'ortodossia), che costituiranno un nutrito bagaglio di indicazioni e di insegnamenti per una religione e per una ascesi più interiori e universali, al punto che alcune vie spirituali proposte sono simili a quelle del misticismo cristiano. La cristianità latina, dopo secoli di misconoscenza e disistima, ha cominciato a cogliere motivi di un interessante messaggio devozionale nell'Islam. E ciò nonostante le derive fanatiche che l'Islam ha partorito da suo seno, anche in forza di strumentalizzazioni politiche ben individuate nel contesto degli equilibri di forze internazionali e all'interno dello stesso mondo arabo-islamico. La conclusione, peraltro, su tale meditata rivisitazione della natura sana dell'Islam ci venne suggerita qualche decennio fa dal filosofo francese Jean Guitton, il quale, commentando l'enciclica di Papa Giovanni Paolo II, ora elevato agli onori degli altari, Dives in misericordia , mise l'accento proprio su tale tematica di unità e di riconciliazione. "Quello che l'enciclica non dice (sulla misericordia), disse Guitton, e che potrà un giorno completarla, è che essa coincide con uno dei concetti più intimi dell'Islam. Un amico musulmano, colpito dalla intuizione così originale del documento pontificio, mi ha detto:-noi musulmani abbiamo una formula che ritorna in tutte le nostre preghiere e nelle nostre azioni, Bismillahai r-rahmani r-rahimi (Nel nome di Dio, ricco di clemenza, abbondante in misericordia- E uno dei più autorevoli maestri della spiritualità islamica contemporanea, Kamal Hussein, in un'opera su La Città Unica ha espresso l'idea seguente:- Esistono tra stati dell'unione con Dio. Il primo fu manifestato da Mosè e il suo assioma è: se desiderate stabilire con gli uomini rapporti di giustizia, avete lo spirito di Mosè e d'Israele. Se la vostra felicità personale è legata alla felicità altrui (e questo fino al martirio) se volete sacrificarvi per gli altri e rendete onore a coloro che dedicano la propria vita agli alti, allora voi avete lo spirito di Gesù Cristo. Ma se voi ponete la vostra speranza in una misericordia totale, e, pienamente fiduciosi in Dio avrete bandito da voi ogni timore, voi avrete allora lo spirito di Maometto- Ho risposto al mio interlocutore, proseguì  Guitton, che quello che voi chiamate lo spirito di Maometto è contenuto nello spirito di Gesù Cristo, com'è provato nella prima lettera di San Giovanni e in tutta la tradizione dei nostri mistici. Ma la caratteristica dell'enciclica è di avere dimostrato che il legame di Dio con l'uomo implica un legame dell'uomo con Dio, che la misericordia è uno scambio meraviglioso, che essa è, in un certo senso aldilà dell'amore mentre nello stesso tempo ci rivela l'essenza dell'amore; e infine che la nostra epoca di riconciliazione e di ecumenismo troverà le vie dell'unità mediante un ritorno alla sorgente primitiva, la divina sorgente di quello che Teresa del Bambino Gesù chiamava Amore Misericordioso". Tale dialogo appare ani luce lontano dalla attuale polemica forzata portata avanti da una banda di esaltati nel nome di un'Islam caricaturale, troppo caricaturale per essere autentico, salvo il dover concludere che il cuore di questa religione sia ormai irrimediabilmente segnato dalla politicizzazione assoluta del suo messaggio originario.
Casalino Pierluigi, 2.03.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...