Passa ai contenuti principali

MOSTRA : SUL FILO DELL'ARTE "L'arte acontemporanea dialoga con l'Antico - Vernissage domenica 1 Marzo ore 17.00 - REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO

 
 









In collaborazione con il


PROF. FRANCESCO MARTANI

e con il


COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

 
SUL FILO DELL'ARTE

"L'Arte contemporanea dialoga con l'antico"


REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO


Domenica 1 Marzo 

Inaugurazione a cura del Prof. Franco Negri


Con il Patrocinio e la collaborazione  del Comune di San Benedetto Po (MN)

Durata della Mostra:  1 Marzo  -  12 Aprile 2015


La Galleria ZANINI ARTE e il Prof. FRANCESCO MARTANI, in collaborazione con il COMUNE DI SAN BENEDETTO PO, organizzano una grande mostra nella quale le tele contemporanee di Francesco Martani dialogano con gli arredi antichi della Galleria Zanini e con le targhe devozionali delle collezioni del Museo Civico Polironiano.

L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali.

  

BIOGRAFIA

Francesco Martani è nato a Mantova nel 1931. Specialista in anestesia e rianimazione e in odontoiatria, è il libero docente di odontostomatologia presso l'Università di Bologna e autore di oltre settanta lavori scientifici nei quali si è dedicato in particolare ai bambini e agli anziani.

Ha pubblicato: Le note e i colori dell'animo nella senescenza (Edizioni Publi Paolini, 2006); Conoscere se stessi. Educare alla salute (Edizioni Publi Paolini, 2007); La luce oltre il buio (Costa, 2008); Elogio del quotidiano (Edizioni Publi Paolini, 2010); Tra terra e Cielo (Pendragon 2012).

Vive e lavora a Bologna e a Zola Predosa. Pittore e scultore. E' presidente della Fondazione di Cà la Ghironda, Centro Culturale per le Arti e la Scienza con sede a Zola Predosa.


L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri  si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). 


Ingresso libero


Si allega l'invito all'esposizione


Per ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci.

L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali. 

L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri  si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). Ingresso liberoSi allega l'invito all'esposizionePer ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci


L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali. La Galleria ZANINI ARTE e il Prof. FRANCESCO MARTANI, in collaborazione con il COMUNE DI SAN BENEDETTO PO, organizzano una grande mostra nella quale le tele contemporanee di Francesco Martani dialogano con gli arredi antichi della Galleria Zanini e con le targhe devozionali delle collezioni del Museo Civico Polironiano.

 


L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali. 

L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali.  L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri  si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). Ingresso liberoSi allega l'invito all'esposizionePer ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri  si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). Ingresso liberoSi allega l'invito all'esposizionePer ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci.




 


Via Virgilio 7, San Benedetto Po (Mantova)
Tutti i giorni: 10-12 / 15.30-19.00
Facebook: Art Gallery Zanini Arte
 
i

 















Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...