Passa ai contenuti principali

Elena Leone e la saga dei Fannanna


Emilio Diedo/Recensione

Elena Leone

The Foggy family. La saga dei Fannanna

Foto di copertina di Annarita Fortini

Este Edition, Ferrara 2014, pp. 84, € 8,00





Era dall'e-book del 2011 (Strade d'esilio, Este Edition), che la ferrarese Elena Leone, archeologa, attualmente insegnante di lettere, non usciva con una pubblicazione. Stavolta cartacea, ma del medesimo genere narrativo. E sempre della stessa casa editrice.

   È comunque specifica, quest'opera, molto sui generis. Per quanto il sottotitolo richiami una saga (e ciò farebbe intendere che si tratti di trama seriosa, impegnativa, come usualmente ci si attenderebbe da tale tipologia letteraria, sorta di romanzo familiare esterofilo), invece, sfogliata la prima pagina, sembrerebbe che la scrittrice voglia offrire al lettore un fumetto. Genere letterario altrettanto apparente. Anche del fumetto ne mancano i basilari ingredienti: le sequenziali illustrazioni e, caratteristica principale, le 'fumogene' isole dialogiche. La tipologia del fumetto potrebbe apparire verosimile solamente all'inizio e quale elemento molto ma molto residuale. Abbaglio dovuto al fatto che, proprio alla p. 5, che prelude all'immediato, attiguo contesto narrativo, è descritta una scala genealogica (che già dà l'idea dell'esilarante, caricaturale portata del racconto) nella quale, almeno per la famiglia Foggy, protagonista, i principali interpreti vengono riportati, nelle magistrali effigi cartoonistiche di Annarita Fortini, accanto all'indicazione dell'identità e del grado di parentela gerarchica, incluse appunto in una cerchiatura non dissimile dal fumetto.

   Veniamo però ai protagonisti. Sono sei esseri che d'umano hanno pochissimo. E vediamoli: il defunto nonno "Mullernorth Quinto"; la nonna, vedova, "Money"; papà Daivan"; mamma "Intelligence"; i due figli gemelli (molto originalmente "gemini" nel testo), ossia la femmina Fastidy" detta "Fast" ed il maschio "Depression" detto "Dep".

   A pensarli viene subito in mente la comicissima, televisiva Famiglia Simpson («Dep era piuttosto corto […], indossava un'esplosione di colori, con un cappellino rosso fuoco e un paio di occhiali enormi e rossi con la montatura rotonda. Due occhietti neri, vivaci, troneggiavano su un visetto a luna piena carico di lentiggini. // Fastidy era più alta del fratello, una figuretta magra infilata in una tuta nera sportiva, due scarpe da tennis più grandi di lei di almeno due misure con lacci spessi e fluo. Aveva un caschetto di capelli corvini e un colorito grigio, ma sul suo volto brillavano due occhi color smeraldo», p. 23). Nomi idealmente, icasticamente attagliati ad ognuno della famiglia, riflesso delle loro principali peculiarità. 

   Su tale falsariga, il nucleo familiare è arricchito da una serie di ironici mostriciattoli, che rendono il libro squisitamente ridanciano. Eccoli i gingilli del trastullo del quale Elena Leone vuole renderci parte: "NineKeys", "gatto passe-partout", "gatto di strega"; "Orkey", "similpesce, di Troll"; "GigaSguazzo", "animale di specie imprecisata". Perfino la flora è resa protagonista, nelle vesti d'un ficus, "Tabata Mai". Attorno alla famiglia gravitano: "Billy Rubina", compagno di classe di uno dei figli Foggy; "LeGore Nesh", personaggio buffo in assoluto, loro ospite ed inventore del "SuperFrigoAdAutoriempimento (leggasi: autoriempimento dei viveri ivi conservabili)", vero motivo di disperazione dei supermarket. Autentiche sagome, originali cartoni animati, tutti. E lo divengono ancor di più nel loro evolutivo intreccio parossistico, assolutamente assurdo, improbabile, umanamente incoerente.

   Mi si chiederà: i Fannanna, di cui accenna il titolo, dove sono? chi sono? cosa c'entrano con quanto detto finora? Vi svelo subito il mistero. Nonno Mullernorth e papà Daivan certamente lo sono Fannanna. Vedete, l'uno (ormai trapassato) lo era e l'altro (tuttora vivente) lo è, in quanto ambedue dormiglioni della grossa.

   Ragioniamo, per semplicità, sul secondo, su Daivan.

   Cosa suggerisce il nome? Un comodissimo divano, non è vero? Infatti è un personaggio che, appena messo il sedere su qualsiasi tipo di seggiola morbida (che sia un divano, una poltrona, un sedile d'automobile, di treno o d'altro mezzo di trasporto, o qualcos'altro ancora purchessia imbottito) vi si "ingloba" (questo il termine ogni volta usato dall'autrice). E sparisce, letteralmente irreperibile, introvabile, dalla vista di chiunque vi sia vicino; detto fatto. Altrettanto improvvisamente, una volta che venga anche involontariamente toccato, rieccolo comparire. Tric trac: sparito e ricomparso.

   Fannanna non è certamente un cognome (il loro cognome è, come anticipato, Foggy, anche se, nella sua versione in inglese, non ne è molto discosto) e neanche un soprannome ma una specie di sopra-cognome. Quindi per essere un Fannanna occorre esclusivamente appartenere a quell'assonnata catena di persone. E, ahimè, purtroppo per lui, i figli di Daivan sembrano non esservi inclusi (è una specifica domanda che proprio loro, increduli, si pongono, senza darsene una definitiva risposta). Io, da parte mia, direi che non appartengano per niente ai Fannanna.

   Credendo di non aver più nulla da dire, se non fare i dovuti complimenti alla feconda, fantasiosa nostra scrittrice, sto pensando che non saranno tanti ad apprezzare questa recensione. M'aspetto che qualcuno mi dica che faccia addirittura ridere. È qui che vi volevo. Sono contento che sia questo l'esito. Perché anche la narrazione oggetto del mio scrivere fa proprio ridere. Ma ridere da vero e in un senso criticamente buono. Fa un gran ridere, da scompisciarsi, da creparci addirittura. Provare per credere!

   Oh, io non mi vorrei assumere nessuna responsabilità. Voglio dire che sarebbe opportuno cercare comunque di contenersi nel ridere. Insomma, pensateci voi alla vostra salute, se ci tenete alla pelle. Intanto però procuratevi il libro!



www.literary.it 
Emilio Diedo...

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...