Passa ai contenuti principali

L' Asino Rosso version 3.0


 Roby Guerra




 "Pensa in Grande....

“A leggerlo con attenzione, il mio libro intitolato "Contro il metodo" è indirizzato principalmente contro la cosiddetta "filosofia della scienza" che pretende di rendere semplice quanto di complesso è affermato dagli scienziati"
  Paul K. Feyerabend


Da qualche settimana, L'Asino Rosso si è futuristicamente e coerentemente trasformato...  Spariti, dopo alcuni anni (dal 2008-dicembre) anno di fondazione, post e articoli che pure segnalarono in diverse stagioni e significativamente il giornale libero blog, di carattere futurismo sociale e politico, anzi geopolitico, visto (anche) certo focus su/da Ferrara città d'arte - o presunta tale...
E dal 1 marzo ufficialmente SOLO ARTE E politik (rigorosamente in minuscolo)...  laddove la battaglia sempre fondamentale per certa futurizzazione culturale e sociale si evolve, al passo col nascente web e era 3.0, in modulazioni più raffinate, più digitali, più diversamente subliminali...  Basta dare la perle ai porci della Politik, quasi tutti...  L'accelerazione da un lato sempre costante tecnoscientifica, certa  implosione al contrario stessa italica  nella sfera politica e sociale sempre più Medio Evo Verso e primitiva, altro che Stil Novo, o  Liberal Revolution 2.0, esige dal punto di vista, meglio da sguardi e ascolti e fare web conoscitivo, vere e proprie fughe in avanti, scommesse direttamente dentro il Buco Nero che ormai, tra - ribadiamo - medievalizzazione della Politik, inclusi incubi sconcertanti di scontri di civiltà non più soltanto intellettuali ma concreti, vedi certa ennesima minaccia alla pur incompiuta (ma nulla di meglio) Civiltà,  da neozombies saraceni... attraversa in Italia in particolare il divenire attuale...  Insomma, ha vinto in contro luce Roberto Vacca (sia ben chiaro come previsione denunciata in certo modo dal grande futurologo) anzichè Bill Gates, nonostante, ribadiamo il trionfo pure dell'era elettronica e della stessa scienza contemporanea: ma proprio quando le condizioni storiche e strutturali sono virtualmente quasi al top,  prevale oggi pare un ennesimo semi fatale choc del futuro (direbbe lo stesso Toffler o anche... Marinetti),,,   Ma non ha ancora perso Steve Jobs, nè come macchina critica potente lo stesso compianto Jean Badrillard: quando ad esempio dichiarò la morte dell'arte...  Un iperbole naturalmente la sua precoce straordinaria diagnosi (e non solo Baudrillard) che calza a pennello o olografo proprio con nuovi scenari sorprendenti per il futuro prossimo e Rivoluzionario ma in senso conoscitivo e MAI + Politik: già proprio la Politik  come gioco linguistico in sé  la più grande truffa del /dal postmodern cosiddetto!
Già, che fare quando è sogno e bi-sogno di una - metafora - Chimica della fu Politik in sostituzione non solo memetica ma persino "darwiniana"  della fu Alchimia? 
Questo il medium messaggio, la fine della Politik..,  dall'astrologia... (Politik) all'Astronomia come future macchine "politiche" ...  Non sono giochi o witz di Parole....
E se la vera azione futurista (in senso molto espanso) fosse ridurre al minimo nel'informazione proprio il linguaggio Politik in quanto Virus letale?
Appunto, come sognava Marinetti e sognavano i Grandi Letterari e Artisti della modernità, laddove oggi e quasi sempre più perspicaci magari gli scrittori/artisti stessi di science-fiction (da Orwell a Kubrick e Asimov a  Dick a Sawyerm   ecc.), inoltre confortati da certo stesso Immaginario Tecnologico in quasi perfetta sintonia con il progresso Tecnoscientifico (certa filosofia della scienza inclusa...) avanti con l'Informazione rivoluzionaria futuristica - tra arte e scienza -  tra letteratura e scienza - e soltanto lateralmente attraversare la contaminata parola politik.....
Troppo complesso? Appunto, selezione memetica, neodarwiniana, neofuturista.....






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...