Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini su Perrotta a Milano

Raffaele Perrotta: "Attraverso la cruna di un ago"

a cura di Sandro Giovannini





In una simpatica cave-officina del centro-milano gestita dallo scrittore e docente Michelangelo Coviello si è parlato dell'ultimo libro di Raffaele Perrotta (Aracne), con testimonianza di scrittori ed artisti amici quali Adriano Accattino, Tomaso Kemeny, Luigi Ballerini, Filippo Parodi e tanti altri attenti e partecipi.



Perrotta dice subito che il suo è un Dicthung interruptus (ma non… Wahrheit) ovvero la presa d'atto lucida ma non sconfortata che il suo universo semiotico non rifiuta i significati a favore di significanti ma riconosce la via testuale, sia quella inequivocabilmente espressa, sia quella implicitamente inespressa e persino la potenziale esprimibile, come l'unico filo d'Arianna in nostro possesso per cercare d'appercepire prima e di praticare poi una via d'uscita dal labirinto della convenzionalità formale, all'orizzonte aperto…



Altre raffinate letture di scriventi simpatetici hanno accompagnato ancora questo introibo di Perrotta, sottolineando la sua grazia penetrante e mai sfibrata ed il suo rigore linguistico in una - diremmo noi, del tutto apparente - amodalità, quasi segno di una possibile lettura bipartisan, non certo utile, utilitaria od utilizzabile se non nella sua quanto mai esaltata/esaltante ricerca di rigore espressivo.



A noi pare la sua scrittura in costante circolarità avvolgente, amnioticamente significante per verba, e quindi anche ferocemente spiazzante, ma dotata sempre dell'umiltà intrinseca dell'accompagnare passo per passo e parola per parola nella sua infinita ri-costruzione, mai inutilmente creativa, il pensiero. L'inganno non sta quindi nella precisa e sinuosa parola e nel corrispondente articolato sintattico sorta di pozzo dell'essere/abgrund, ma proprio in quella medesima parola convenzionale a cui nel suo testo è barrata l'entrata… Quella parola che straripa da molti esaltati e/o depressi non è quindi la sua, sia pur una ben diversa esaltazione nasca nel lavacro del testo che impatta contro l'usurato/usurante in una sorta di battesimo pleromatico per immersione totale (quando veramente avvenga)… Nel suo dire complessivo - ma anche in ogni sua parte che si moltiplica con una feroce soavità di corrispondenza - si può rinvenire, come a me è sovente accaduto, vie di fuga, di salvezza, vie di ricostituzione. Comprensibilmente ciò non può risolversi senza un affidarsi preventivo ma contestualmente apregiudiziale (e questa è l'unica povera ragione di qualche nota a margine…), senza uno sgombero da rovine e macerie interpretative, e quindi da una convinta pulizia del cortile dell'anima unica possibile mise en abyme per praticanti di pratica dell'unica prassi credibile… di avvicinamento alla verità. Che non è certo messa in secondo piano dal perrotta/pensiero, ma dentro al suo stesso fluire, costantemente cartina di tornasole, agente… Lo sconcerto che imprigiona subito le anime piccole dentro il suo dire è ben riposto proprio nella sorpresa che non avviene, se non sulla faccia (il volto/vòlto…), nel rifiuto che tende a fluire sull'acqua sporca come residuo/rifiuto (transfert?) del disprezzo supposto, che c'è, eccome… ma è dall'autore riversato tutto contro la bassezza comunque declinata, così paludata come cialtrona, con una gentilezza senza tregua, che è poi quella dell'uomo…



Lo spaventoso equivoco speriamo ce lo confermi sempre in una meravigliosa solitudine di anime prime (…non per lui che certo meriterebbe ancor più quello che già gli appartiene ed è la sua e forse nostra aggettante pietra centrale dell'arco, punto di volta e di svolta…). Altre attenzioni e forse anche feroci avversioni, ma a viso aperto, e non nell'ombra incerta di coloro a cui appare sostanzialmente inutile, od allineato a vecchi modi o mode, nella rutilante caducità del provvisorio… od offensivamente elitario.



"…in un benedetto giorno arrivi a essere uno scrittore di una letteratura di grado superiore, rivelatrice storica, dal titolo generale impossibile a darsi per la complessità della scrittura perché scrivente la complessità della terra e degli altri microcosmi…".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...