Passa ai contenuti principali

Alessandro Onelli "Il sentiero evolutivo della nostra mente" (Armando editore, 2013)

 

Armando,  Onelli, 2014   managers...IL MANAGER È IN CRISI? CI PENSA IL COUNSELING


 

Le teorie esposte nel libro aiutano a orientarsi nel grande processo di trasformazione della leadership


 

 http://www.armando.it/schedalibro/22844/Il-sentiero-evolutivo-della-nostra-mente

Il clima di instabilità economica e sociale sta producendo livelli di stress e di pressione in tutti i tipi di organizzazione, sia grandi sia piccole. Stress che si traduce in intolleranza, disagio, demotivazione della forza lavoro con conseguenze devastanti sulla produttività del singolo e del sistema.


Non solo, la crisi economica ha innescato una radicale trasformazione dei ruoli manageriali, per la quale si è resa necessaria una revisione della cultura manageriale stessa.


Per questo motivo, molte aziende hanno compreso il valore del Counseling come strumento per prevenire e affrontare professionalmente il tema del malessere.


L’autore in questo libro, affrontando il complesso rapporto tra Uomo e Organizzazione, chiarisce il concetto di Counseling, definendone ambito di intervento e peculiarità.


 

Alessandro Onelli



Il sentiero evolutivo della nostra mente


Multidisciplinarietà e Multiculturalità


nella relazione d'aiuto


 Armando Editore


collana: Scaffale aperto - Psicologia | pp.: 224 | prezzo: 17.00 | ISBN: 978-88-6677-379-5


L’uomo è una macchina complessa nella quale cooperano molteplici sotto-sistemi di natura biologica, fisica, neurologica, psicologica e fisiologica. Aspetti mentali, emotivi e psicologici sono intimamente connessi ad aspetti strutturali dell’Essere: una cooperazione che ha fatto dell’omeostasi una strategia evolutiva. Il counseling non può non prevedere un formazione ed un approccio metodologico che non sia multidisciplinare e, oggigiorno, multiculturale. Un approccio che affronti tutte le dimensioni del nostro Sé e il modo con cui esso interagisce con l’ambiente nel quale è inserito.


 da pagina 130:


 “Il Counseling è un servizio sociale che si svolge nell’ambito di una relazione di aiuto; una relazione nella quale il Counselor offre attraverso l’ausilio di un ascolto attivo (…), un contributo concreto alla soluzione di un problema, di una difficoltà e/o di un disagio momentaneamente vissuto da un cliente nell’ambito del proprio scenario esistenziale (famiglia, coppia, gruppi, lavoro…). In buona sostanza, esso s’inquadra come un intervento socio-pedagogico, orientato alla prevenzione e al superamento del disagio individuale e sociale, che persone e gruppi possono incontrare nel corso della propria vita in tutte le dimensioni nella quali si svolge la propria esistenza. Per questa sua peculiarità, il Counseling è spesso presente in molteplici contesti, sia privati che lavorativi.”


 Autore

Alessandro Onelli lavora da oltre vent’anni in contesti ICT internazionali dove ha ricoperto ruoli manageriali e funzionali. Direttore della Scuola di Corporate Counseling “SynaptoGenesis”, da anni opera come counselor accreditato FAIP e formatore a supporto di gruppi e privati. È docente di Corporate Business Counseling presso un’Università elvetica.


......................................


*Un tempo si parlava, più o meno, meno o più ipocritamente, di fattori o risorse umane o "ergonomia"... Più per lo stress della fu forza Lavoro che dei capitani d'industria.


Dopo il postmodern e l'avvento del presunto Turbocapitalismo, anche i Managers ecc. sotto stress, se non gli stessi Leaderships Men...


Con una iperbole si pensi al celebre film con Robert De Niro capomafia o Dirigente diversamente d'Industria dallo psicanalista...


Ecco certa pubblicistica quindi, e questo, in merito eccellente libro esplorativo e pragmatico, eccellente, tra analisi metaeconomica e metapsicologica e manuale appunto non banale.


In pieno spread trend tale focus magari non ruffiana certo il gusto pop popolar o nazionalpopolare, il complesso del Capitale per così dire per tipologie - a livelli prolettronici diffusi - percepiti - plausibile - come comunque privilegiati/e....


Va da sé, oggi più di ieri, nulla forse più precario del Lavoro Manager, dalle stelle alle stalle nel giro di un giro della Terra attorno al Sole, le cronache , oltre a celebri film (i famigerati brokers.. ad es. uno celeberrimo con Michael Douglas e Charlie Sheen "WALL STREET", almeno lateralmente) sempre più colme di episodi eloquenti.


Ma non solo - il cosiddetto Consueling- necessario antivirus o umanesimo aziendale: anche una news meno solipsistica e creativamente futuribile per un new turbocapitalismo più al passo con le strategie d'equipe essenziali per una metaeconomia basata, si auspica, sulla società della conoscenza, laddove il Creativo esige pure una nuova burotica e interfaccia diversamente collettiva stessa.... Almeno in visioni non effimere 1.0.... ma già 2 se non 3.0.


Di più e ancor più strutturale: certo umanismo business, può esitare anche come master slow immersion per selezionare nuove classi dirigenti evolute, alla luce del Sole bisogno non più rinviabile per nuove visioni di sviluppo tecnoeconomiche, non solo sostenibili come si abusa concettualmente a livello generale, ma anche nel mero regno della produzione o dell' impresa o dell'industria, votata essa stessa a risultati contingenti, senza quella prospettiva anche eroica e utopica che caratterizzava il Capitalismo e-o Liberalismo classici...


Almeno per la maggior parte del Sistema produttivo se le imprese, ecc., non si chiamano, come pure motore avanti anni luce e ancora propulsivissimo, Apple o Steve Jobs o Bill Gates e Microsoft, per limitarci a certo Tecnocapitalismo (o persino qualcosa d'altro ancora non identificato) ben noto, per forse certo Consueling addirittura DNA della Macchina Impresa e già 2.0, bidirezionale, con quasi - pur ineludibili le mission impossibili- ad esempio immaginale... una nanofibra al grafene per il 2015... certa tecnoanarchia al potere (ma dal caos... poi le stelle a 18 carati nascenti in senso molto reale, wall street inclusa.., e dollari a n Zeri...).  (RobyGuerra)


 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...