Passa ai contenuti principali

Giovanni Sessa e la Tradizione Rivoluzionaria: a Milano su Andrea Emo

Mercoledì 28 maggio, h. 16.30
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 3, Aula 104

La chimera e la fenice
Andrea Emo testimone del suo tempo

Presentazione del libro di Giovanni Sessa La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo, Edizioni Bietti, Milano 2014

Intervengono:
Massimo Donà (Università San Raffaele, Milano)
Romano Gasparotti (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
Carlo Sini (Università degli Studi di Milano)

Modera:
Davide Bigalli (Università degli Studi di Milano)

Sarà presente l’autore

info: antares@edizionibietti.com


...............................




di Giovanni Damiano - 12/05/2014

Fonte: Centro Studi La Runa /Arianna ed.


la-meraviglia-del-nullaIl libro, davvero ricco e importante, di Giovanni Sessa su Emo (La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo, Bietti, 2014), a parere di chi scrive merita ben più di una semplice recensione. Poiché è davvero raro leggere simili opere nell’ambiente non conformista italiano, quando se ne presenta l’occasione, come in questo caso, credo sia necessario dar vita a un vero e proprio dialogo, in grado di andare oltre le circostanze usuali in cui si consuma, alla lettera, il ‘rito’ delle recensioni, per ‘innescare’ una dialettica capace di ampliare e al contempo diffondere i temi trattati da Sessa nel suo testo. Per questo motivo, piuttosto che limitarmi a indicare sommariamente i diversi aspetti del libro di Sessa, preferisco circoscrivere la mia analisi a un solo punto, relativo al ‘transattualismo’ di Emo, riservando a ulteriori interventi la discussione sulle altre molteplici prospettive aperte dall’Autore, in primis quella riguardante il lato politico dell’opera emiana. In merito, aggiungo soltanto che proprio perché transattualista Emo è antimoderno. Ha pertanto perfettamente ragione Sessa nel far ‘convivere’ nello stesso testo i due momenti, che sono tra loro inestricabilmente intrecciati al punto tale da costituire una vera e propria endiadi.


Entrando adesso in argomento: cogliendo nel segno, Sessa giustamente definisce la filosofia di Emo transattualista. Se tale interpretazione ha una indubbia ricaduta sulla più generale lettura del pensiero italiano del Novecento (cosa che l’Autore ha cura di rilevare), è altrettanto evidente che il valore storico e storiografico del transattualismo emiano sia solo il riflesso di una essenziale posizione teoretica, ed è questa che merita di essere indagata.


Ora, il trans-attualismo non va minimamente inteso come frettolosa tendenza al superamento dell’attualismo, né come filosofia ancora imprigionata nell’alternativa trascendenza/immanenza, ma come passaggio-attraverso l’attualismo, cioè attraverso l’atto o, per dir meglio, la presenza. In altre parole, Emo costruisce la sua filosofia come un gigantesco transito attraverso la presenza, che è il ‘cuore’ del suo percorso teoretico. Una dinamica non dialettica (e che della lezione hegeliana salva solo la potenza del negativo) che conduce dal nulla alla presenza e dalla presenza al nulla, nel senso però che la presenza stessa è in realtà nulla. Perché nulla? Se l’origine in quanto nulla può manifestarsi solo come presenza, quindi negandosi come origine, la medesima presenza altro non è che presenza del nulla, sua epifania. La presenza è dunque, insieme, altro dal nulla (in quanto presenza) e icona del nulla (dal nulla provenendo). Per cui quando la presenza scivola nel nulla in realtà non muta il suo (ancipite) statuto ontologico, bensì lo conferma.


Ma in tal caso come può Sessa parlare di ultranichilismo in relazione ad Emo, se tutto l’essere, cioè la presenza, si riduce a nulla? L’esito del pensare emiano non sarebbe piuttosto compiutamente nichilistico? La risposta è negativa, perché il nulla originario è, nella scia della speculazione di stampo neoplatonico, ni-ente, non mero nulla. Non a caso, la prima, fondamentale, raccolta di frammenti emiani, edita da Marsilio nel 1989, era intitolata Il Dio negativo.


Da qui viene il pensiero radicalmente tragico, quindi ancora una volta non nichilistico di Emo. Perché il tragico, non mettendo a tacere la potenza del negativo, non precipita nell’indistinzione nichilistica. Se poi, sia detto en passant, quel ‘radicalmente’ sembra ridondante, ebbene, ritengo che, a fronte di tanti pretesi ‘pensatori tragici’, che in realtà non lo erano nemmeno nelle intenzioni, sia doveroso sottolineare con forza l’autenticità del ‘tragico’ emiano.


Da qui, inoltre e infine, anche la meraviglia del nulla. Quella meraviglia che nasce di fronte all’infinita varietà delle cose emergenti dal ni-ente e che può essere oramai[1] ‘raccontata’ solo per frammenti: è la grande lezione di Emo, la cui opera è appunto un immenso frammento composto da una miriade di frammenti [2].


Ma se l’opera di Sessa fosse solo, come pure è, un’acuta esegesi del pensiero emiano, sarebbe, per così dire, un’opera in qualche modo incompiuta. Quel che conta è che invece l’Autore, proprio partendo dal transattualismo di Emo, abbia ulteriormente approfondito un personale sentiero di ricerca in grado, a parere di chi scrive, di contribuire in maniera significativa alla non più differibile costruzione di un paradigma culturale altro da quello trionfante nell’oggi.


Note


[1] Un ‘oramai’ da situare molto indietro nel tempo, come notava Heidegger: “non appena la filosofia si mise in cammino, lo stupore come stimolo divenne superfluo al punto da scomparire” (da Che cos’è la filosofia, il Melangolo, Genova 1981, p. 41).


[2] Rispetto alla compattezza in sé conchiusa dell’aforisma, il frammento resta l’unico modo per esprimere il mostrarsi del molteplice, senza immediatamente dissolvere lo stupore da esso provocato. Forse soltanto Nietzsche rimane un’eccezione, con la sua capacità di ‘tenere assieme’ aforisma e frammento.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...