Passa ai contenuti principali

Giuseppe Vatinno e l'EFFETTO EINSTEIN... (Armando editore)

da CINQUEW ROMA

di Roby Guerra



L'uomo che cambia la fisica del XX secolo. "Storia naturale del Tempo, L'"Effetto Einstein” di Giuseppe Vatinno

ROMA - "Parlare di “Tempo” scientificamente significa parlare di Relatività sia Speciale che Generale. Fu proprio l’opera di Albert Einstein a cambiare radicalmente la fisica del XX secolo, contrapponendosi alle teorie di Isaac Newton. In questo saggio si discute non solo di Relatività ma si procede anche attraverso i settori più avanzati dell’attuale fisica teorica. Passando attraverso i paradossi, che sorgono numerosi in una teoria del Tempo, e le loro (possibili) soluzioni, parte del discorso è dedicata ai cosiddetti viaggi nel Tempo, un aspetto affascinante (e controverso) del discorso". Così l'incipit per questo delizioso e avvincente e scorrevolissimo - in certo senso - volo nell'universo e nei multiversi... "Storia naturale del Tempo, L'"Effetto Einstein” e la teoria della Relatività di Giuseppe Vatinno (Armando editore, 2014) , fisico e scrittore e giornalista scientifico. Ampia la letteratura su temi di scienza (anche di frontiera ma al di qua di qualsivoglia facile fanta-scienza) pur apparentemente incredibili nel suo divenire, appunto dopo Einstein, eppure capaci come pochi altri di catturare attenzione e sogno. La Forza e il Cuore della Scienza, nonostante tempi ardui. A soli esempi ricordiamo, a parte i celebri bestsellers di un certo Hawking (persino nello spazio qualche tempo fa e viste certe contingenze ben note, già una metafora altissima del senso straordinario delle implicazioni della Nuova Fisica contemporanea), la recentissima collana "Le Frontiere della Scienza", di monografie realizzate con articoli pubblicati da "Le Scienze", AA.VV. Fisica estrema ad esempio e - nello specifico per l' ammaliante Time Machine lo stesso "Il viaggio nel tempo e altre pazzie - nove strane idee al vaglio della scienza" di Robert Ehrlich (Einaudi). La cover del libro, Einstein in bicicletta, già rivela per Vatinno, una rara bellezza comunicazione, fisico ma capace di dribblare se non la freccia del Tempo, certamente, come accennato, quella tra logica del senso normale e quella che esplorano i Fisici. Dopo Einstein ecc., tra curvature spaziali, spazio-tempo non euclidei, meccanica quantistica, campi gravitazionali, supersimmetrie, teorie delle stringhe, grammatiche non commutative, bosoni di Higgs, materia e antimateria, teoria dell'inflazione e della controinflazione, big bang e big crunch, supernove e quasar, radiazione cosmica (scambiata all'inizio da qualcuno per messaggio alieno e oggi persino registrata come singolare e sconcertante musica cosmica..Buchi Neri (o persino secondo taluni Stelle Nere) , universi e multiversi, materia scura e energia oscura... si parte praticamente e certamente nell'immaginario non solo per viaggi nel tempo ma tra gli universi. Forse il nostro universo solo un isola remota in un Oceano di altri universi con leggi altrove del tutto diverse e impensabili. Forse altri universi - vedi la Materia Oscura - persino complementari e in certo modo prossimi, ma impossibile ogni comunicazione. Persino con i Viaggi nel Tempo, potenzialmente non impossibili in avvenire, pur mutando la percezione anche già quotidiana sul/nel Tempo degli  umani, dall'automobile al treno agli aerei a ... Internet stessi, al massimo, grazie a nuovi super Hubble , ma anche paradossalmente superacceleratori in costruzione (da tempo astronomi e fisici lavorano quasi simultaneamente), al massimo si capteranno i primissimi nanonanonano secondi del Big Bang, vagiti di 13 miliardi di anni fa. Questo il menu siderale a dir poco attraversato con grande rigore e parole sirene stellari, come accennato, da GiuseppeVatinno.




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...