Cesare Pavese oggi, di Claudio Cazzola

Ferrara Italia

Potenza degli anniversari: e non si allude tanto a quelli resi per così dire obbligatori dal rituale dell’attesa, la quale ogni volta si scatena in reminiscenze che durano tutt’al più un dì, quasi fosse obbediente alla regola pseudo-aristotelica dell’unità di tempo.
copertina-musa-nascosta-mito-e-letteratura-greca-opera-di-cesare-pavese-a-cura-di-eleonora-cavallini-dupress-bologna-2014

Copertina de La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, a cura di Eleonora Cavallini, dupress, Bologna, 2014




Si pensi viceversa all’anno 1964, il quale vede uscire alla luce un volume ed un contributo critico riguardanti entrambi la figura di Pavese. Il primo è rappresentato dal fascicolo doppio 3/4 della rivista «Sigma» (Cesare Pavese, Il mito e la scienza del mito), contenente lavori che costituiranno poi a buon diritto l’ossatura bibliografica della critica, in quanto destinati ad inaugurare una fertile aratura della produzione del Nostro per gli anni a venire; per il secondo, trattasi dell’estratto della tesi di laurea elaborata da Gianni Venturi (La prima poetica pavesiana: “Lavorare stanca”), apparso sulla «Rassegna della Letteratura Italiana» nel medesimo anno. A mezzo secolo esatto, per superiore volontà del Fato – ecco un esempio di anniversario genuino – esce in questo 2014 l’opera che raccoglie gli “Atti” del Convegno svoltosi a Ravenna nei giorni 19 e 20 marzo 2013 dedicato a La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese.

I quindici saggi, afferenti ad altrettanti studiosi appartenenti ad esperienze culturali felicemente diverse, sono in maggioranza dedicati, et pour cause, ai Dialoghi con Leucò. Pubblicati nel 1947, ritenuti a buon diritto la summa del lavoro di ricerca pavesiano sul mito greco classico, essi vengono scandagliati da diverse angolature critiche in grado di rinnovare la curiosità intellettuale di chi legge, invitandolo alla rilettura di quello che Pavese medesimo, nell’Avvertenza, chiama «un vivaio di simboli cui appartiene, come a tutti i linguaggi, una particolare sostanza di significati che null’altro potrebbe rendere»......................

CONT  Ferrara Italia