Passa ai contenuti principali

Roma segnala Roberto Pazzi e Riccardo Roversi per il dizionario letterario ferrarese

Primo dizionario (eBook) esaustivo sugli scrittori di Ferrara. Oltre 90 protagonisti della più recente Parola




 




Primo dizionario (eBook) esaustivo sugli scrittori di Ferrara. Oltre 90 protagonisti della più recente Parola

FERRARA - Roby Guerra, Dizionario della Letteratura ferrarese contemporanea (Este Edition/La Carmelina). Nel panorama culturale editoriale estense contemporaneo è il primo dizionario (eBook) esaustivo sugli scrittori di Ferrara, stilisticamente critico e non convenzionale (cifra "postmoderna", tra McLuhan, Roland Barthes, Jean Baudrillard, Jacques Lacan). Tra nomi celebri o noti a livello nazionale (Corrado Govoni… Marcello Simoni, Luigi Dal Cin, Gianni Toti, Stefano Tassinari, Diego Marani, Roberto Pazzi, Vittorio Sgarbi, Lucio Scardino, Guido Barbujani,, Lorenzo Mazzoni, Franco Patruno, Enzo Minarelli, Federica Manfredini, Michele Perfetti, Piermaria Romani, Riccardo Roversi, Emilio Diedo, Marco Felloni, Antonio Caggiano, Grazia Scanavini, Giovanni Tuzet, Vitaliano Teti, ecc., tra letteratura lineare, fantastica, sperimentale, visiva, sonora, digitale anche critico-letteraria); e autori relativamente meno noti ma criticamente significativi (Filippo Landini, Andrea Biscaro, Alberto Amorelli, Gaia Conventi, Monica Pavani, Marco Tani, Lamberto Donegà, Luvi Lu, Maurizio Ganzaroli, Sylvia Forty ecc.). Oltre 90 protagonisti della più recente Parola ferrarese, microbiografati e – in appendice - circa 30 interviste. -da Guerra: Dizionario... segnalato dalla stampa nazionale, Luuk Magazine e ReadMi(Milano), La Notiziah24 Roma (Ex Eccolanotiziaquotidiana), presentato in esclusiva per circa 30 puntate, abstract dal volume, Literary (Padova).Di seguito estratti minimi sugli stessi Roberto Pazzi e Riccardo Roversi.

(Su Pazzi..., certamente lo scrittore di Ferrara più significativo e celebre contemporaneo) "...Ulteriormente e più di recente, spicca Dopo Primavera, bellissimo titolo, ritorno di Roberto Pazzi a vertici letterari eretici (Frassinelli editore, 2008) sulla scia della primordiale produzione, quando apparve sulle scene delle poetiche italiane del secondo Novecento, tra gli innovatori cosiddetti Fantastici, sulla scia di Borges e Calvino.

(Su Roversi.. con lo stesso Guerra, il futuribile letterario ferrarese più significativo, fin dai tempi della rivista di Roma, Futurismo-Oggi, anni 90 )... "Nell’ultimo, Roversi incontra il Futurismo della parola che si abbandona alla sperimentazione, come in Nonostante, quando il paesaggio in primo piano evoca la Padania di Govoni o lo stesso Paolo Buzzi, forse il più classicheggiante dei poeti futuristi, dove Roversi in Serenezze e Proesie insiste felicemente sul verso prezioso e musicale".

CINQUEW ROMA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...