Passa ai contenuti principali

Lo specchio di fronte, primo romanzo di Vittorio Giacomelli

“Clara continuò a fissarlo, era completamente disorientata, non riusciva a credere a quelle parole. Marco, imperterrito, continuò il suo racconto: ‘Decisi di andare a fondo, di fare un viaggio virtuale, mi iscrissi in una chat d’incontri.’” Clara e Marco sono fidanzati da tanti anni, ma il loro rapporto non vive di pura passione, sembra quasi un’abitudine consolidata. Un amore che non viene consumato a causa dei dubbi di Marco sulla sua sessualità, dubbi che diventano paura e vergogna per un sentimento che mai avrebbe pensato di provare in vita sua. “Lo specchio di fronte” è il primo romanzo di Vittorio Giacomelli, edito nel maggio 2013 dalla casa editrice Intermedia Edizioni. L’autore è noto come musicista e compositore, nel 2012 pubblica il suo primo disco “Sabbia” ed un anno dopo “Gatto nero”. Una prima prova narrativa che fotografa la vita di una famiglia della cosiddetta Roma bene. Un intrico di storie di potere, sesso e soldi che palesa la leggerezza di azioni considerate eticamente scorrette. I personaggi sono ampiamente descritti nelle loro debolezze e nei loro segreti più oscuri, essi si muovono nello spazio a carponi, crescendo nelle loro emozioni e nelle loro convinzioni. Tutta la storia gravita attorno ad Osiride, mamma di Clara, Adelaide e Melissa. Osiride è una donna dal forte carattere che desidera ardentemente mantenere un tenore di vita alto per lei e per le sue figlie. Per questo motivo, più volte nella sua vita, ha giocato sporco ed aggirato le regole sociali ed etiche accompagnata dall’amica Lucrezia, dal carattere mite e pauroso. Inizialmente ci si chiede come una donna ambiziosa come Osiride possa tramare con la semplice Lucrezia, la risposta è palesata dall’autore stesso: le due donne rappresentano un equilibrio perverso, hanno bisogno l’una dell’altra. Le figlie di Osiride non conoscono la seconda vita della madre, ma nel corso della storia saranno portate a dubitare delle sue azioni poco pulite. La situazione delle tre è vista nelle loro relazioni amorose che hanno fine nello stesso momento. Un turbinio di emozioni e di follia che sfocia in sesso disperato e patricidio. “ […] se lui morisse prima di vendere tutti i suoi averi al figliaccio, passerebbe tutto a me, sarei il proprietario indiscusso, in qualità di unico erede, oltretutto agli attuali locatari sta scadendo il contratto d’affitto.” “Lo specchio di fronte” non ha la pretesa di condannare i suoi perversi personaggi, semplicemente li mostra ai lettori nudi e crudi come se fossero proprio di fronte ad uno specchio. Le angosce di ognuno di loro, uomo e donna, sono mostrate senza veli, e con cambiamenti di rotta insospettabili. Ognuno con il proprio universo da scoprire e da decifrare istante per istante. La scelta stilistica di Vittorio Giacomelli è vincente, il montaggio della storia è di tipo alternato e, dunque, ogni capitolo rappresenta un momento ben definito. Importante la scelta di mantenere salda l’idea di tempo, non ci sono flashback ne flashfoward, è sempre il presente il tempo nel quale gravitano i nostri protagonisti. Da segnalare una chicca: tutto il testo è scritto in lingua italiana a parte un dialogo fra due camerieri che invece è in romanesco. “Fu un attimo di dolore lancinante in un niente di tempo gli tolse tutte le forze, spalancò la bocca in cerca di ossigeno, non riuscì neanche a urlare tanto era il dolore, Lucrezia come una cavalla impazzita continuava a scalciare facendo sobbalzare il tavolo con tutti il suo peso sopra il piede di Luigi che ormai era ridotto a poltiglia.” Ricordiamo che sino al 31 marzo è possibile partecipare alla gara letteraria “Lo specchio di fronte” promossa da Oubliette Magazine e dall’autore Vittorio Giacomelli. Si partecipa gratuitamente. Written by Alessia Mocci Addetta Ufficio Stampa Info Partecipa al concorso http://oubliettemagazine.com/2014/02/24/gara-letteraria-gratuita-di-prosa-e-poesia-lo-specchio-di-fronte/ Facebook Vittorio Giacomelli https://www.facebook.com/vittorio.giacomelli.3 Facebook “Lo specchio di fronte” https://www.facebook.com/pages/LO-Specchio-DI-Fronte/1445118082379071 Acquista il libro http://www.intermediaedizioni.it/index.php Fonte http://oubliettemagazine.com/2014/03/24/lo-specchio-di-fronte-primo-romanzo-di-vittorio-giacomelli-uno-spaccato-sullodierna-roma-bene/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...