Passa ai contenuti principali

Marinetti e le Intelligenze scomode a cura di Luca Gallesi

intelligenze marinetti web Copy0001


Milano - Martedì 5 novembre alle ore 18 allo Spazio Oberdan, prosegue con la proiezione del documentario «Filippo Tommaso Marinetti» il ciclo di incontri «Intelligenze scomode del Novecento», dedicato ad alcuni protagonisti della cultura e della politica del secolo scorso. Commentano la proiezione Cesare Cavalleri e Luca Gallesi.
Nella Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano: proiezione del documentario «Filippo Tommaso Marinetti» (Sergio Tau, 45', 2000), tratto dalla serie «Intelligenze scomode del Novecento» curata da Giano Accame e prodotta da Rai Educational. Il filmato racconta come il poeta e drammaturgo italiano, scomparso nel 1944, sia diventato un punto di riferimento per il Movimento del '77, nel filmato sono raccolte, tra le altre, interviste a Carmelo Bene, Pablo Echaurren, Claudia Salaris, Renato Barilli, Gino Agnese.
Introducono la proiezione Luca Gallesi, curatore dell'iniziativa e Cesare Cavalleri, direttore delle Edizioni Ares.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
«Filippo Tommaso Marinetti» è il secondo appuntamento dell'edizione 2013 del ciclo di incontri «Intelligenze scomode del Novecento», promosso da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con Ares/Associazione Ricerche e Studi e curato da Luca Gallesi.
I documentari «Intelligenze scomode del Novecento», in onda su RaiTre e riproposti allo Spazio Oberdan con il commento di giornalisti, scrittori e accademici, raccontano i grandi pensatori del secolo scorso e il loro lascito ideale, ancora oggi ai vertici dei rispettivi campi letterari e artistici. Dopo gli autori stranieri, da Pound a Céline, da Schmitt a Jünger, trattati nelle precedenti edizioni, quest'anno è la volta di tre intellettuali italiani, tra i più importanti innovatori del linguaggio e della pittura, che hanno saputo varcare rapidamente e con successo i confini nazionali: Gabriele D'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti eMario Sironi. I documentari loro dedicati vengono commentati in sala da specialisti quali Renato Besana, Cesare Cavalleri ed Elena Pontiggia.

L'ultimo appuntamento del ciclo è lunedì 2 dicembre, alle 18, con «Mario Sironi»: nel video, Duccio Trombadori commenta l'opera del «più grande dei pittori murali del Novecento». Commenti in sala di Elena Pontiggia e Luca Gallesi.          
   
«Vogliamo dare voce, risalto e spazio a intellettuali e pensatori che hanno segnato profondamente il Ventesimo Secolo, caratterizzato dagli orrori totalitari ma anche da slanci e idee che hanno reso l'Italia protagonista nel mondo. - commenta Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano - Il lascito di questi pensatori è fondato sulla rilevanza da assegnare ai valori realmente fondanti di un popolo e di una comunità: la Tradizione, l'Identità, l'Appartenenza. Le cosiddette "Intelligenze scomode" ci aiuteranno a essere Italiani più consapevoli e fieri del grande patrimonio, ideale e culturale, che ha segnato la nostra evoluzione storica».
 Informazioni al pubblico:
- Provincia di Milano/Settore Cultura e Beni culturali: tel. 02 7740.6302/6325
- Associazione Ares, tel. 02 29514202; www.ares.mi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...