Passa ai contenuti principali

Ferrara : Esposizione Mozzafiato

Lucia Boni, Gianni Cestari, Silvia Costi, Nadia Fanzaga, Barbara Felisatti, Maria Paola Forlani, Flavia Franceschini, Mara Gessi, Sauro Marzioli, Elisa Mucchi, Matteo Pagnoni, Alessandro Passerini, Giulia Pesarin, Irene Pinardi, Emanuela Santoro, Romolina Trentini, Giuliano Trombini, Paolo Volta, Davide Zabbar, Luca Zarattini, e un gruppo di studenti del Liceo Artistico “Dosso Dossi”. (e altri in progress)

partecipazione della classe 4°A del DOSSO DOSSI

a questa interessante iniziativa:  MOZZAFIATO ESPOSIZIONE

 

Ormai in prossimità del 25/11, giornata contro la violenza verso le donne, continuiamo anche noi il nostro percorso e lo facciamo in un modo un po’ insolito.

Con la indispensabile complicità della Galleria del Carbone abbiamo proposto ad un gruppo di artisti ferraresi di partecipare ad una mostra collettiva su questo tema che rimarrà in Galleria dal 9 al 17 novembre.

Già in questi giorni in Galleria si possono incontrare artisti all’opera ed altri che consegnano i loro lavori. Venerdì 8/11, dalle 15 e per tutto il pomeriggio, nello studio della scultrice Flavia Franceschini (Via Carmelino 17/19) si è svolto un set fotografico a tema.

 

Diversi gli appuntamenti da segnare in agenda:

 

MOZZAFIATO. Storie di ordinaria violenza verrà inaugurata sabato 9/11 alle ore 18 in Galleria del Carbone, alla presenza di Deanna Marescotti, Assessore comunale alle Pari Opportunità, e di tutte le associazioni promotrici.

 

Mercoledì 13/11, sempre alle 18 in Galleria, sarà nostra ospite il magistrato Donatella Donati, da tempo impegnata contro la violenza alle donne, per spiegarci che cosa è cambiato davvero dopo la recente “legge sul femminicidio”. Introduce Daniele Lugli, presidente onorario del Movimento Nonviolento, già Difensore civico della Regione Emilia-Romagna.

 

Domenica 17/11, stesso luogo stessa ora, la chiusura della mostra. Saranno con noi Chiara Sapigni, Assessore comunale Sanità, Interventi sociali e Immigrazione, e la pittrice e pianista Nadia Fanzaga.

 

Ci sarà poi qualche sorpresa…

altre performance, ,una continua evoluzione della mostra, alla quale in questi giorni si stanno aggiungendo progressivamente artisti stimolati dal tema,

e un invito speciale per gli appassionati di narrazione e poesia:dal vissuto di uno dei nostri artisti sono nati otto personaggi, otto ritratti acquarello e carboncino. Racconta lo la loro storia. Puoi comporre direttamente in Galleria, o farci avere il tuo scritto, portandolo durante la mostra  o inviandolo via e-mail all’indirizzo galleriadelcarbone@gmail.com (oppure scuoladellanonviolenza.fe@gmail.com)

 

MOZZAFIATO rientra nel progetto “Violenza di genere e rete locale” di cui il Movimento Nonviolento è partner insieme al Centro di Ascolto per uomini Maltrattanti e al Centro Donna Giustizia, coordinato dal Comune di Ferrara e finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità.

È stata resa possibile dalla straordinaria collaborazione e disponibilità degli amici della Galleria del Carbone e da tanti artisti.

 

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...