Passa ai contenuti principali

Il malinteso spiritualista 1.0 + Video

Nuova Oggettività  Roma-Milano-Ferrara-ITALY
 
Ri – orientamenti occidentali

Il malinteso spiritualista

di Luigi Sgroi



Ha da poco passato il secolo il momento storico da cui è partito un nuovo crescente interesse per l'Oriente da parte del laico Occidente. Fu infatti verso la fine del IXX secolo che dall'America, al "Parlamento delle Religioni " di Chicago, partì quello slancio di nuovo interesse verso le religioni orientali che, da lì a qualche decennio, sarebbe divenuto prima un orientamento (teosofismo, antroposofia, interesse per i fenomeni psichici), poi un "must" strumento di fuga dalla religione cattolica (movimenti "on the road", cultura "pop", "new-age") e infine una moda, una sorta di prodotto da centro commerciale della spiritualità (dalla fiera del biologico, allo zen contro lo stress) .

Nelle varie elaborazioni articolate che si sono succedute in quello che per antonomasia è stato il "secolo veloce", o breve, il Novecento, una serie indefinita di interpretazioni e commenti sull'Oriente spirituale sono state messe a disposizione di ricercatori, lettori appassionati e curiosi dell'ultima ora. Il risultato di questa operazione mediatica e culturale è stato il crescente interesse per quello che in realtà non è stato un autentico ri-orientamento, ma per quello che l'Occidente contemporaneo ha voluto vedervi, spesso a scapito di studi seri e approfonditi e a favore di operazioni sincretistiche. Operazioni queste, tese a ricercare quel che serve a convincere se stessi di pregiudizi già preconfezionati e definiti, più che per conoscere realmente come stanno le cose. A parte il contributo legittimo e coerente di alcuni studiosi il cui operato è giunto al vasto pubblico solo di recente, normalmente quando si parla o si scrive oggi di filosofia o religioni orientali, (locuzioni anch'esse non prive di una certa contraddittorietà di contenuto) ci si arresta all'affermazione triviale e di comodo che accontenti il curioso o si crede di avere capito tutto perché si citano (spesso a sproposito) centri coscienziali sottili, forze occulte serpentine, formule mutuate dalla fisica quantistica o dall'evoluzionismo. La cosa si aggrava quando alla voglia di stupire o all'ingenuità in buona fede, si sostituisce l'idea che Oriente significhi aver facile accesso alle droghe, praticare il sesso libero e trasgressivo, diventare buddista grazie all'amica del piano di sotto, fare un corso di illuminazione.



In realtà ciò che l'Oriente intende trasmetterci è qualcosa di molto più semplice e allo stesso tempo molto più complesso di tutto ciò. E' più semplice per quello che invece l'occidentale crede essere articolato e strutturato secondo i "suoi" schemi mentali, ed è infinitamente più complesso per quel che riguarda le attitudini, il senso delle cose, l'approccio intellettuale, in senso ampio: lo stile. In breve, per quel che concerne la tradizione da cui dette cose hanno origine e che sfuggono alla logica commerciale e perfino sociale degli eventi. L'indù ad esempio, è tale per nascita, per elezione, e non per suo volere o aspirazione sociale o politica. Così l'orientale, sebbene meno colto dell'orientalista, veste più profondamente del secondo lo spirito autentico della tradizione perché la sperimenta e la applica naturalmente, involontariamente e quotidianamente. E mentre l'occidentale separa i saperi e li usa analiticamente nella vita quotidiana, l'orientale considera i saperi come sfaccettature integrate dell'unica realtà tradizionale.



Crediamo dunque e forse non a torto, che l'occidentale abbia sì a guadagnare dal confronto più o meno consapevole con il modello tradizionale orientale ma, pena il fallimento del suo tentativo, sempre che di tradizione si tratti e con la possibilità che quest'ultima sia un elemento di rilancio verso quella che è la propria tradizione d'origine, di cui ogni popolo e ogni civiltà dispone in vari modi e in abbondanza, se la si cerca in spirito e verità. Infatti, il percorso verso una meta che abbia una qualsivoglia finalità spirituale, per quanto lungo e faticoso è, alla distanza, più fruttuoso di un accesso subitaneo a quella che si crede essere una verità farcita di pseudo-concetti e nomi altisonanti che spesso non sono altro che l'ennesimo gioco con cui l'Ego trattiene l'individuo dalla sua reale Emancipazione. La ricerca spirituale è ardua, lunga e rigorosa e richiede rinunce piuttosto che elargire gratificazioni. Solo il riferimento ad una tradizione autentica inverata da una lunga catena di maestri costituisce la prova e la certificazione che il percorso intrapreso è valido.



L'uomo occidentale calato nella realtà di oggi è il più lontano dalla spiritualità così come le tradizioni ci hanno insegnato. E tuttavia proprio per questo e quasi per uno straordinario gioco di paradossi, i doni che riceverà, qualora dovesse conoscerne le molte manifestazioni, saranno maggiori di chiunque altro vi si sia cimentato nelle precedenti età e cicli storici. Sarà il compimento sublime di quel cammino perenne che da sempre ha reso l'uomo simile al divino.
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...