Passa ai contenuti principali

Tresigallo/Ferrara: Edmondo Rossoni come urbanista meglio di Modonesi e nonostante Diego Marani...

                                                                                 

 

l periodo socialista [modifica]

Dopo aver conseguito la maturità classica aderisce al Partito socialista italiano e partecipa attivamente agli scioperi contadini del 1903-1904. Nel novembre del 1904 si trasferisce a Milano dove nel 1906 viene eletto membro del gruppo di propaganda sindacalista della federazione milanese, dove s'impegna in battaglie neutraliste e diventa corrispondente della "Gioventù socialista". Nel 1907, in linea con gli indirizzi del sindacalismo rivoluzionario, abbandona la federazione milanese del partito per impegnarsi a tempo pieno nelle organizzazioni sindacali.
Commissario amministrativo della Camera del Lavoro di Piacenza, pronuncia discorsi aspri e rivoluzionari che gli causano, il 16 giugno 1908, una condanna a quattro anni di reclusione e a due di sorveglianza speciale: per sfuggire alla pena Rossoni si trasferisce prima a Nizza, dove viene ancora diffidato, e poi in Brasile dove riesce a trovare lavoro, grazie ad Alceste De Ambris, presso il giornale "Il Fanfulla". Ma Rossoni soggiorna in Brasile solo per qualche settimana: espulso per attività sovversive si trasferisce a Parigi e quindi, nel luglio del 1910, a New York dove aderisce alla Federazione socialista italiana. Divenuto organizzatore della federazione, collabora come redattore al quotidiano "Il Proletario" prima di essere arrestato per istigazione allo sciopero.
Tornato in Italia, nel gennaio del 1913 viene nominato segretario del sindacato provinciale edile di Modena e dirige uno sciopero durato settanta giorni che si conclude con la sconfitta dei lavoratori. Il fallimento dell'agitazione e la paura di un nuovo arresto lo spingono nuovamente sulla via dell'esilio. Fa quindi ritorno negli Stati Uniti d'America dove assume la direzione de "Il Proletario".

L'interventismo [modifica]

Allo scoppio della prima guerra mondiale si schiera con l'ala interventista e ciò lo induce ad abbandonare il suo giornale, fedele alla linea neutralista, per tornare in patria e dirigere la "Tribuna", quotidiano nazionalista e patriottico. Prende parte alla Grande Guerra e nel 1918, a conflitto ultimato, fonda il settimanale "L'Italia Nostra".
Nel giugno 1918 partecipa in prima fila alla costituzione dell'Unione italiana del lavoro, della quale rimane segretario fino al marzo del 1919, quando lascia l'incarico per assumere la direzione della Camera del Lavoro di Roma. Marginalizzato da tempo in seno all'UIL, nel giugno del 1921 accetta di dirigere la Camera del lavoro di Ferrara creata dai sindacalisti fascisti... C
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Edmondo_Rossoni

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...