Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino : il mito di Elpenore nell'Odissea


 

 
LINGUISTICS

IL MITO DI ELPENORENELL’ODISSEA

Non esiste alcun mito delmondo mediterraneo e mediorientale in cui il ritorno da una discesa negliinferi non richieda in cambio che un altro, legato da vincoli stretti a coluiche è destinato a morire due volte, sia consegnatoprematuramente alla morte come debito necessario e come dono sacrificale. Inrealtà nemmeno il mito della discesa di Ulisse fa davvero eccezione:semplicemente il “mitologema” del riscatto qui non è esplicito, ma si nascondenell’incidente verificatosi alla partenza per la terra dei morti che è costatola vita al suo compagno Elpènore, il compagno più giovane didell’eroe, a cui manca tutto ciò che distingue Odìsseo, rappresenta infatti il“doppio invisibile” dell’Ulisse errante sul mare alla ricerca di Itaca perduta;egli è “giovane”per quel viaggio che è cominciato da poco, all’indomani dellacaduta di Troia, e non può essere valoroso in battaglia, perché la funzionepsichica inconscia che in lui si rappresenta non è la pulsione aggressivadell’Io eroico e non riguarda i suoi aneliti verso la luce piena della gloria edel cielo, ma si esprime come forza che muove l’Io verso l’acqua marina, versola sua origine inconscia, verso la profondità oscura della sua ombra. La mortedistacca bruscamente Elpènore da Ulisse, ma proprio per questo essa inaugura undistanziarsi psicologico necessario e un riconoscimento altrimenti impossibile:così la perdita del compagno trasforma lo stato di “lethe” di Ulisse in“alétheia”, la sua inconsapevolezza in coscienza, la sua negligenza in onore.Il primo atto del ritorno da Circe sarà per Elpènore: per lui Ulisse compirà iriti funebri, per lui piangerà insieme ai compagni superstiti. Poi essi pianteranno sulla sua tomba l’insegna che l’ombra deldefunto aveva chiesto: non l’arma inflessibile degli eroi valorosi, bensì unsemplice remo di legno, smussato dalle rotte marine. Questo simbolo di eroismotanto diverso da quello dei conquistatori e dei guerrieri testimonia l’invitoalla “memoria” che l’apparizione dell’ombra di Elpènore determina e richiede (Odissea,XI, 69-71), perché Ulisse non dimentichi, un autentico “memento” per l’eternitàdel compagno morto. E affinchè l’Io dei naviganti non dimentichi la forza (el’energia) invisibile che lo muove quando, lasciata la terraferma, vaga su queisentieri non segnati che si inoltrano nelle profondità del mare aperto, verso imondi inconsci dell’anima. Ecco il mare è la terra, la continuità dellosguardo, la sola via di fuga e di sopravvivenza, l’aprirsi verso nuoviorizzonti senza tempo e senza spazio.

Casalino Pierluigi,27.12.2011.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...