Passa ai contenuti principali

Marco Vaccari presentazione di SCRUTANDO L'ANIMO venerdì 11-5 Feltrinelli-Ferrara

Marco Vaccari Scrutando l'animo (Este Edition, 2012)

VENERDI' 11 MAGGIO, ALLE ORE 17:30, DA
FELTRINELLI la silloge poetica sarà presentato da Emilio Diedo.

Interverranno:

l'editore Riccardo Roversi

e la Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi,
Gianna Vancini.
 

recensione by Emilio Diedo


Marco Vaccari
Scrutando l’animo
In copertina, Maurits Cornelis Escher, Ritratto del padre
Este Edition, Ferrara 2012, pp. 80, € 10,00

Dopo una prima sortita con tre libri di narrativa (La realtà sospesa, 2001; Gente con la luna storta, 2003; La normalità è un’opinione, 2006 – tutte Este Edition), ecco che Marco Vaccari vuole cambiare improvvisamente tipologia, dedicandosi alla poesia, pubblicando, nel 2008, Equilibrismi. Cinquanta poesie in bilico (ancora Este Edition) e, quindi, quest’ultima silloge che, dal titolo, sembra avere ed, in definitiva, ha un’aria psicoterapeutica.

È, per ordine logico, il titolo il primo motivo di analisi. E dicendo ‘analisi’ già viene in mente proprio il nucleo del significato che il titolo esprime: quel senso di profonda escavazione psicologica che un buono psicologo o psichiatra si propone d’individuare nel tentativo di dare una risposta al comportamento del singolo, superando eventuali parossismi psichici che, del singolo, ne turbano l’esistenza quotidiana. Nel caso, però, di Marco Vaccari sembra chiaro che l’‘analisi’esprima una ricerca meramente estetica.

Sempre per ordine d’avvicendamento, nella primissima pagina v’è l’ambigua terzina-esergo che, con impostazione dedicatoria, sorta d’oracolo della famosa sfinge di Edipo, introduce al contesto poetico: «Alla mia àncora, / in questo mare / agitato». C’è da chiedersi allora: quale sarà mai questa sua "àncora"? Che si tratti, visto l’enunciato del titolo, del suo Io!? O, volendo spingere il fruitore in un percorso ancora più irreale, ma in ogni caso fondante, che sia invece l’Anima il punto di convergenza!? Oppure, ancora, siccome vi sono versi dedicati alla madre, che non sia esattamente lei la vera àncora di salvezza! Le risposte più probabili sembrano essere le prime due. Di più la prima ed appena un poco meno la seconda sono in perfetta sintonia con il sottilissimo refe che regge il titolo dell’opera rispetto all’unità dei versi.

Una volta cercato di chiarire il suddetto, precario ponte finalistico, s’osserva che la collocazione dei componimenti sul piano delle pagine è quasi inquietante. In tutte le pagine (da pag. 6 a pag. 79, che includono, senza soluzione di continuo, le poesie) ne sono sistemate letteralmente due, nel senso che ve ne sono esattamente ed invariabilmente due. Si sottolinea cioè il fatto di come le poesie siano commisurate alla singola pagina: se la prima poesia è più breve, la seconda è più lunga, e viceversa. Nessuna composizione sfora la dimensione della pagina: la seconda poesia finisce sempre nella pagina in cui è iniziata la prima.

Per il resto, il titolo non smentisce le attese, in quanto sono proposte tante poesie (dovrebbero essere esattamente 148) che corrispondono ad altrettante tematiche interiori, abissalmente, inequivocabilmente umane. Argomentazioni che, pur partendo dalle più disparate cogenze dell’esistenza (elementi della natura ma soprattutto situazioni che mettono in concomitanza la natura e l’uomo oppure l’essere umano con lo stesso essere umano, smuovendone, tramite le emozioni, le soggettive appercezioni), si riducono all’unicum del liquido, amniotico scorrere della mente, nel doppio verso, prima, dell’assorbimento della bellezza assunta a poesia, e, poi, nella referenza critica osservata, tramite gli opportuni rilievi tecnico-stilistici, dal poeta, che ne fa un simulacro di perfezione letteraria, involucro di poiesi.

Una poesia molto armonica, spesso rimbalzante su rime alterne. La cui alternanza non è mai caratterizzata dal bilanciamento d’una corrispondenza in rima. Tante sono anche le coincidenze di rimalmezzo. Ma la nota maggiormente indicativa sta nel linguaggio, mediamente alto, forgiato, a completamento d’uno stilema di ritmi coinvolgenti, poggianti su una seriale catena di allitterazioni, di consonanze ed assonanze.

 

Emilio Diedo    www.literary.it

emiliodiedo@libero.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...