Passa ai contenuti principali

Intervista a Riccardo Campa, futurologo e tecnomusicista- di C. Scaglioni (Italiani nel Mondo)

campa

 
Mantovano, 45 anni, vive "in un luogo sospeso tra Cracovia, Mantova e il Ciberspazio", vivace, sempre attivo, divide il suo impegno tra l'insegnamento di Sociologia all'Università Jagellonica di Cracovia, l’Associazione Italiana Transumanisti che presiede e la musica dance elettronica di cui è autore ed esecutore apprezzato in tutto il mondo.
Intervista a Riccardo Campa
1)Facci una tua presentazione
Sono nato a Mantova nel 1967 e attualmente sono Professore di sociologia all’Università Jagellonica di Cracovia. Per quanto riguarda il curriculum studi, dopo la maturità tecnica (mi sono diplomato in elettronica industriale all’ITIS), ho decisamente cambiato direzione e ho conseguito due lauree umanistiche, entrambe all’Università di Bologna. Mi sono infatti laureato in Scienze politiche nel 1990 e in Filosofia nel 1994. Nel 1995 ho passato l’esame dell’Ordine dei Giornalisti e sono stato iscritto all’elenco dei giornalisti professionisti. Nel 1999 ho conseguito il Dottorato di ricerca in Epistemologia all’Università Copernico di Torun e nel 2009 l’abilitazione alla docenza universitaria in Sociologia all’Università Jagellonica di Cracovia. Questi, in sintesi, gli studi. Anche per quanto riguarda le esperienze lavorative, non è mancato un certo eclettismo. Nel biennio 1991-1992 ho lavorato come Ufficiale della Guardia di finanza presso il Nucleo di polizia tributaria di Verona. Nel quadriennio 1993-1996, ho lavorato come giornalista al quotidiano la Voce di Mantova. Nel 1996 ho deciso di intraprendere la carriera accademica e mi sono trasferito in Polonia, per scrivere il dottorato di ricerca. Una volta conseguito il titolo ho vinto due concorsi, un primo concorso all’Università di Torun nel 1999 come docente di italianistica e un secondo concorso all’Università di Cracovia nel 2002 come docente di sociologia. Per quanto riguarda la ricerca scientifica mi occupo prevalentemente di sociologia della tecnica. In parole semplici studio le condizioni socio-culturali che favoriscono lo sviluppo tecnologico e le conseguenze che lo sviluppo tecnologico ha sulla società, la cultura, la vita quotidiana. Quella tra società e tecnologia è una relazione che va in due direzioni.

2) Come mai sei andato a vivere e lavorare all'estero?
Intanto c’era da parte mia un desiderio di avventura, di cambiamento, di sfida con me stesso. Dunque una motivazione psicologica, prima ancora che economica o professionale. Sedici anni fa, quando ho deciso di emigrare, avevo un lavoro ben pagato a Mantova e l’ho lasciato. È chiaro che il problema non era solo avere un lavoro, ma avere il lavoro che piace. A un certo punto ho capito che, per il noto problema dell’enorme debito pubblico italiano e delle dinamiche neoliberiste internazionali, la pensione sarebbe stata un miraggio. Quindi era essenziale trovare un lavoro che mi gratificasse sul piano personale, uno di quei lavori che vorresti fare fino all’ultimo respiro. Fare il docente universitario non è il lavoro che ti spinge a guardare l’orologio ogni quarto d’ora, in attesa della campanella. Più che un lavoro è una missione. È quel tipo di lavoro che svolgi a tempo pieno, perché anche quando leggi il giornale, guardi la televisione, osservi la gente nelle strade e nei negozi stai lavorando. Leggi libri e prendi appunti sempre, sul treno e sull’aereo, in vacanza, in spiaggia, il sabato e la domenica. Per cui, quando mi si chiede “quante ore lavori”, la domanda per me non ha senso. Lavoro sempre e mai. L’insegnamento si riduce a poche ore la settimana, ma incontrare giovani studenti e condividere con loro il risultato delle mie ricerche e delle mie riflessioni è un piacere, più che un compito. Naturalmente, questo è vero per me, perché amo la ricerca e l’insegnamento. Conosco persone per cui è un incubo dover leggere, dover scrivere, dover insegnare. Semplicemente hanno sbagliato mestiere. Oggi è più che mai importante trovare il lavoro che piace. Anche perché iniziare a pensare alla pensione quando si hanno 25 o 30 anni è davvero deprimente. La pensione è l’anticamera della vecchiaia. Non può essere questo l’orizzonte dei nostri sogni. L’orizzonte deve essere la vita.
3) Come valuti ad oggi questa tua esperienza?
Sono in Polonia ormai da sedici anni. Se sono ancora qui dopo tanto tempo, significa che i pro sono maggiori dei contro. I salari sono più bassi rispetto all’Italia, ma in compenso il costo della vita è più basso. È in proporzione. C’è anche da dire che fare il sociologo non è come fare il droghiere. Si può aprire un negozio di alimentari in qualunque via, di qualunque città, di qualunque paese. In ogni luogo c’è bisogno di generi alimentari e dunque la scelta del luogo può essere antecedente e prioritaria su quella della professione. Questo non è vero per la mia professione. Il sociologo lavora là dove trova l’occasione di inserirsi, tramite concorso, in un ambiente accademico. Io ho avuto la fortuna di trovare l’occasione in una città molto bella, Cracovia, e in una università che ha un certo prestigio. È una delle più antiche del mondo ed è la prima nel ranking degli atenei polacchi.
4) Com'e' essere un italiano all'estero, mantieni legami stretti con l'Italia?.....  CONTINUA
 
*
 
MANTOVANI NEL MONDO
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...