Passa ai contenuti principali

La Luce e la Forma - verso la 6a Biennale Internazionale d’Art e di Ferrara 2012 * a cura di Pro Art

IMG_1439 | Flickr - Photo Sharing! | http://www.flickr.com/photos/47119075@N04/4340455345/ 

Imbarcadero Rooms – Estense Castle – Ferrara, Italy | http://www.st-roos-kunst.ch/58039.html?*sessio...

 

 

LA LUCE E LA FORMA

Selezione dei partecipanti alla 6a Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara 2012

A cura di Alice Bretta

 - Castello Estense, Largo Castello - Ferrara




Lo storico Castello Estense, monumento simbolo della città di Ferrara, ha ospitato dall'11 al 14 novembre, la mostra collettiva di scultura La luce e la forma, organizzata su progetto dell'Associazione Culturale Ferrara Pro Art, in collaborazione con la Galleria d'Arte Domus Turca. L'esposizione, a cura di Alice Bretta, è stata un'importante anticipazione di ciò che sarà fruibile durante la 6a Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Ferrara. Maestri scultori affermati a livello internazionale, giovani artisti e portatori di nuove tendenze come parte integrante dello sviluppo di quel percorso che l'Associazione Culturale Ferrara Pro Art porta avanti da diversi anni, sostenendo e promuovendo l'arte contemporanea con la ricerca di un continuo e vivace confronto culturale e con la realizzazione di quell'idea di un'arte partecipe, non solamente rinchiusa in forzieri museali. L'Imbarcadero Uno, contesto architettonico di grande suggestione,  palcoscenico per scultori anche molto lontani tra loro per esperienza e modalità d’espressione, i lavori presentati, snodandosi in una vivace galleria di poetiche, ne hanno attestestato l'ampio raggio.

La mostra   ha proposto   al pubblico una selva scultorea di differenti approcci iconografici, un’affascinante coralità di linguaggi, tecniche e mezzi espressivi che sottolinea la versatilità artistica e la continuità di indagine dell'arte plastica contemporanea attivando tra gli artisti una dialettica pulsante e dinamica.

Gli stili alternanti, dalla scultura classica rievocante i grandi autori a generi più innovativi e sperimentali. Una mappa rappresentativa che ha certamente stupito per un itinerario espositivo ha offerto un'idea dell'attuale status della scultura contemporanea, un campione del panorama in parte ancorato alla tradizione e in parte rivolto alla ricerca di una nuova dimensione creativa.

 

Gli scultori: Bressan, De Mori, Farnocchia, Gaeta, Gattolin, Genta, Gonzales, Massarelli, Roli, Romano, Scarselli, Simonetti, Spinoglio, Zacchetti, Zoli.

 

Per la mostra è stato realizzato  un catalogo della Edizioni Pro Art.

La luce e la forma è stata realizzata anche grazie al contributo di Vivaio del Sole e Locanda

Modigliani Room and Restaurant.

 

WEB: ferraraproart.com

INFO: proart@ferraraproart.com - tel. 0532 242875

Associazione Culturale Ferrara ProArt | Galleria Domus Turca

Via del Turco 37/a - Ferrara

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...