Passa ai contenuti principali

Claudio Strano. "La Giacca di Gundel" recensione/intervista da Il Resto del Carlino

La giacca del Gundel

 

(Resto del Carlino, 6 novembre 2011)

 

IL LIBRO INNOVATIVA DIFFUSIONE PER L’OPERA DI CLAUDIO STRANO

«La giacca di Gundel»:

un romanzo a ‘comando’

Fra thriller e Kundera si stampa da soli via internet

 

di STEFANO LOLLI

 

UN PO’ THRILLER storico, un po’ romanzo di «idee» per dirla alla Milan Kunder. Ma soprattutto un romanzo... Strano, di cognome e di fatto: perché «La giacca di Gundel», opera del giornalista ferrarese Claudio Strano, è tra i primi libri di autori cittadini disponibili con la formula, innovativa ed ora diffusissima soprattutto all’estero, della stampa ‘on demand’. In pratica, basta andare su Internet (sia cercando il titolo su Google o sul sito www.lulu.com che rimanda al libro): qui, dopo aver letto gratuitamente un’ante- prima di 15 pagine, il lettore può decidere l’acquisto del libro. Sia nella versione online (o pdf, per chi vuole stamparselo a casa), ma anche chiedendo di farsi spedire a casa la copia, cellofanata e prottetta in una custodia di cartone.

 

STRANO, anzi innovativo. Il libro invece è un romanzo classico, ambientato tra l’Italia e l’Unghe- ria, tra Venezia, Bologna, Ferrara e Budapest dove si intrecciano le vicende di due uomini (e di due generazioni) di ungheresi vittime della storia, «entrambi figli del periodo comunista poi travolti dai rapidi cambiamenti della società WEB Il giornalista ferrarese Claudio Strano, 49 anni: il suo libro si trova su www.lulu.com

— spiega l’autore —, il primo Gàbor manager emergente che vorrebbe trovare consolazione nei valori del passato, l’altro Balàsz giovane con famiglia a carico che si fa sedurre dall’idea dell’occasione di una vita». E’ una giacca che li lega (quella fornita dal ristorante Gundel), e che scatena la trama fitta di richiami a orga- nizzazioni criminali, musei decisamente particolari (la «Casa del Terrore») ed episodi della storia recente, realmente avvenuti. «Tutto prende l’avvio nel 2004, che ha sancito l’ingresso nell’Unione Europea dell’Ungheria e di altri nove paesi dell’ex blocco sovietico», riprende Claudio Strano. 49 anni, già autore di raccolte poetiche («Borborigmi») e testi narrativi («Racconti di leggero astigmatismo») che ora approda alla forma del romanzo. «Oltre ai timori, alle paure, alle fobie ed alle crisi di identità che hanno condizionato l’approdo degli ungheresi all’Europa — spiega il giornalista —, sono rintracciabili nel libro anche temi di attualità italiana: dalla discussione sulla procreazione assistita alla strage degli innocenti (i bambini abbandonati o uccisi), dalle questioni legate all’immigrazione all’incontro-scontro sulle culture diverse». Evidenti, in chiave letteraria, i richiami a due grandi scrittori magiari (Sàndor Ma- rai e Peter Esterhàzy), citati in cartaceo o in quello elettronico,

ecco il vantaggio del libro ‘print on demand’. «In tutto avrai perso

un quarto d’ora — sorride lo scrittore, rivolto all’ideale lettore —, meno che andare in libreria ma

non avrai inquinato e soprattutto avrai fatto un’esperienza nuova, se non l’hai già provata. In libre-

ria, comunque, ci potrai andare lo stesso, come faccio io, in un altro momento. Ma lì non troverai ‘La giacca di Gundel’...». Strano? Già. Di cognome e di fatto.

 

LINK LIBRO  http://www.lulu.com/product/paperback/la-giacca-del-gundel/17280381

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...