Passa ai contenuti principali

Affaire Cona/Ferrara/PD- Il Senatore Balboni annuncia clamorosi sviluppi... Tutti dentro?

 

 ... tutti dentro everybody in jail alberto sordi 1984 with alberto sordi | http://www.flickr.com/ph...
“Prevedo, nel giro di alcuni giorni, sviluppi clamorosi dalla commissione d’inchiesta, che ora non posso anticipare”. A parlare è il senatore Alberto Balboni (Pdl), che, alcuni giorni fa, ha presentato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale la richiesta di aprire un’istruttoria sull’ospedale di Cona (http://www.estense.com/?p=177623).

“Martedì l’Ufficio di presidenza si riunirà per esaminarla” prosegue, e, forse per rassicurare chi immagina che la crisi di Governo rimandi tutto alle calende greche, ricorda che “le commissioni d’inchiesta continueranno a lavorare anche dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio, ed il senatore Ignazio Marino – presidente della Commissione ed esponente del Pd – per parte sua non ha ragioni da opporre: da martedì, Cona sarà oggetto d’indagine parlamentare” garantisce.

Balboni ricorda a questo punto che “nel 2000 fui l’unico, insieme ai Verdi, ad oppormi alla chiusura dell’ospedale in città: chi oggi si lamenta, allora dov’era?” chiede, riferendosi forse alla recente presa di posizione di Rifondazione comunista (http://www.estense.com/?p=178881#comments). “Ora però l’ospedale è là – continua – e quello che bisogna mettere in chiaro è se è stato costruito nell’interesse della collettività o in quello della speculazione: chi ha orecchie per intendere, intenda”.

Della coda per chiedere le dimissioni del direttore generale del Sant’Anna Gabriele Rinaldi (fra un po’ bisognerà prendere il bigliettino come al supermercato), già da alcuni giorni fanno parte gli esponenti del Pdl, “vista la figuraccia ed il tentativo di minimizzarla – motiva sempre Balboni –. La sanità italiana è la seconda al mondo, ma certo Rinaldi non ha contribuito a renderla tale: se non si dimetterà spontaneamente, chiederemo la nomina di un commissario ad acta”, ossia di sollevarlo dall’occuparsi di organizzare il trasferimento.

L’elenco dei problemi aperti dal trasloco e dal suo duplice rinvio è stato ripercorso da Francesco Levato, capogruppo Pdl in consiglio comunale nonché medico. Per quanto riguarda la viabilità, “le strade verso Cona sono insufficienti ed in ogni caso non ancora terminate, quindi si prevedono lavori nei prossimi mesi; per l’entrata a regime della metropolitana di superficie occorreranno anni; è prevista una sola linea urbana per servire l’ospedale; per le tariffe dei taxi, ancora da definire, si prospetta un costo notevole”.

Venendo invece al personale, medico e non, ricorda che “in previsione del trasloco questo si era reso disponibile a sacrifici e a rinunciare ad impegni, di tipo scientifico e non solo, mentre, per lo stesso motivo, sono stati rinviate visite, prestazioni diagnostiche e piccoli interventi, oggi ancora non riprogrammati. Che ne sarà allora del rispetto dei tempi d’attesa – incalza –, visto anche che la Regione sta per chiederne conto all’Ausl?”.

Pure il Pdl è preoccupato poi per la perdita di posti di lavoro nei servizi no-core (letteralmente, quelle che non costituiscono il “cuore” delle attività di un ospedale, dunque quelle non sanitarie), mentre dei problemi legati all’Università ha parlato Paolo Spath, membro del consiglio degli studenti e presidente provinciale della Giovane Italia. “A Cona, per la didattica avremo a disposizione spazi in affitto – ha ricordato –, ma se l’ospedale ne avrà necessità? Dovremo fare la spola? Salteremo le lezioni? Si è accennato poi a convenzioni per gli studenti con la mensa ospedaliera – prosegue –, ma con quali tariffe? Per non parlare della situazione degli specializzandi, che avranno a disposizione un metro e mezzo quadrato e testa”.

Oltre all’iniziativa parlamentare, a livello locale il partito chiede di “aprire un tavolo cui partecipino l’Asl, il Tribunale dei diritti del malato, rappresentanti del personale del Sant’Anna e dei cittadini, ossia consiglieri comunali”, spiega Levato. L’auspicio del Pdl è in ogni caso che ormai “il trasloco sia rinviato alla primavera, visti i problemi di viabilità e l’aumento di ricoveri per le patologie acute durante l’inverno. Nel frattempo – garantisce –, vigileremo sulle prestazioni in corso Giovecca, una struttura che dal primo gennaio non dovrebbe più essere ospedaliera”....    tutti dentro 1984 tutti dentro alberto sordi commedia 6 9 | http://www.filmscoop.it/ricerca/risultat....

 

Visualizza immagine in Bing

 

ESTENSE COM CONTINUA

http://www.estense.com/?p=179166

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...