Passa ai contenuti principali

Intervista a Vitaldo Conte - scrittore e performer futurista

                                                                                                                     

D- Conte: avanguardia prossima ventura?

L’avanguardia, al di là di ogni sua possibile espressione, è sempre e comunque predisposta a porsi “verso” un presente che si proietta nel suo “oltre”, che può costituire la sua ipotesi di prossimo futuro. Senza questa ipotesi l’avanguardia non può scrivere “manifesti” di pulsione creativa. L’estremo dell’avanguardia può essere anche quello di costituirsi – come talvolta accade oggi – interiormente avanguardia, senza esprimere necessariamente qualcosa.

 

D- Conte: Pop e Trash, differenze?

Il Pop e il Trash, nella loro genesi storica, presentavano esistenze differenti. Oggi, viceversa, si confondono e si relazionano: il Pop tende a divenire dispersione-trash; il Trash si assembla come s/oggetto-lingua pop.

 

D- Conte: poesia verso o contro le stelle?

Le stelle, con i loro molteplici percorsi, sono state sempre “bussola” per poeti e avventurieri dell’anima. Qualcuno ha detto che la via più breve tra due punti passa sempre per le stelle...

La poesia come azione può volare “angelica” verso le stelle e le sue voci. Ma può rivoltarsi “demoniaca” verso le stesse, con arroganza prometeica che fa divenire bella anche la sua sublime sconfitta.

 

D- Conte- per live set estremi?

Le ambientazioni sinestetiche dell’esistenza cancellano le linee di demarcazione tra evento, espressione e realtà, per fluire “oltre ogni genere” prestabilito e unico. Le possibili creazioni possono concepire, con i loro linguaggi che “dialogano”, la propria festa-opera d’arte totale, che è anche spettacolo, esistenza, ritualità espressiva.

L’ultimo space della CreAzione è anche in con-testi fluttuanti di citazione-live...

La x, o la grande X, può divenire il segnale, l’emblema, la maschera di un extreme live set di “navigazione”: via-Internet, di sonorità inascoltabili e sconcertanti, di immagini imprevedibili o invisibili. La X è il sinonimo e la personificazione del senza nome e origine, dell’extra come dell’oltre (l’alieno, il para-normale), della fluttuante anomalia, del segnale dello “sconfinato”, che si libera anche dall’indicare l’astrazione di un “significato di estremo”. La x, come spazio “s/terminato” e “ex/terminato”, indica, dunque, “l’estremo/extreme”, oltre le convenzioni segniche della stessa scrittura, per entrare nell’incontenibile e per esprimere l’incomprensibile dei vari confini...

 

 

D- Conte- Pulsional Gender Art... Indizi?

Questo libro “in uscita” ha una propria anima-esistenza che può distaccarsi dal suo autore. “Si apre” a emergenze pulsionali di Arte-Vita: le poetiche del corpo estremo “di-segnato” dal sangue, dalle violazioni e mutazioni, dalle maschere e scritture (visive, sonore); il Futurismo e il Dada italiano con i loro dintorni (storici, odierni); il “cavalcare la tigre” oggi tra business, rovine, echi post-moderni, hacher. Il filo-corpo rosso della pulsione-coscienza come arte fa “con-vivere”, in un viaggio testuale/immaginale, memorie di mistica-desiderio, espressioni “calde” di avanguardie e attualità. Le ultime poetiche “vivono”anchein Festa-Arte, in ritualità quotidiane, in manifesti e maschere virtuali, forse anche in queste parole con cui ti rispondo come “indizi” di Pulsional Gender Art...

 

 

http://www.youtube.com/user/vitaldix  CANALE YOU TUBE VITALDIX/VITALDO CONTE VIDEO 

 

 

 

RobyGuerra

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...