Passa ai contenuti principali

Resoconto della presentazione de Generazione meno X di Enrico Nascimbeni, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/01/1028635406.jpgIl 6 luglio 2011 presso il chiostro dell’università di Gorizia si è svolta la presentazione del nuovo romanzo di Enrico Nascimbeni “Generazione meno X - ricordi e deliri di un cinquantenne”, edito nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “La Quiete e l’Inquietudine” curata da Silvia Denti. L’evento è stato un vero successo. Presente Giuliano Almerigogna, uno dei più grandi critici musicali italiani, critico per Il Messaggero Veneto. La serata ha visto, oltre la presentazione, una performance musicale di Enrico Nascimbeni ed una dell’ospite d’onore della serata: Giovanni Baglioni.Dalle parole di Giuliano Almerigogna: “I veri Eventi talvolta sono serate di letteratura poesia e musica e non le folle oceaniche delle rockstar, in quanto appuntamenti creati con passione e partecipati con emozione. L’altra sera nel chiostro di via Santa Chiara ha entusiasmato non pochi presenti ed a tratti commosso sinceramente il cantautore, giornalista, poeta e scrittore del Veronese Enrico Nascimbeni, grande cuore, spirito libero e Artista dal timbro che ricorda a tratti il Chet Baker cantante. L’occasione è stata la presentazione, a cura dell’Università di Udine, della Provincia e della musicofila di Lucinico Cristina Ponzalli, del nuovo libro di Enrico “Generazione meno X – ricordi e deliri di un cinquantenne” edito da Rupe Mutevole, uno spaccato lucido su pubblico e privato tra Anni di Piombo e “Milano da bere” introdotto dal discografico udinese Valter Colle, reduce da un lavoro con Margot, e con la lettura appassionata di Maja Monzani, che l’Artista ha abbracciato commosso. Poi musica live in libertà, con Enrico accompagnato al piano elettrico dal jazzman Franz Bazzani in perle dal nuovissimo album “H” come “Cristina”, “Occhi” e “Sei minuti all’alba” di Jannacci e Fo. Stupendo anche il super ospite e amico di Enrico Giovanni Baglioni, figlio d’arte che suona la chitarra acustica in modo magistrale facendo propria la lezione Windham Hill e mettendo la tecnica sempre al servizio di una romantica visionaria anima latina. Avvincenti i sei brani proposti, da “Anima meccanica” a “L’insonne”, attraverso la magia di “Rubik” , tra melodia alla Van Morrison e input matematici. Irripetibile serata fatta con il cuore.”Tratto dalla prefazione di Silvia Denti:“[…] lo stile diretto e schietto, tuonante e tipico della forte inquietudine degli artisti di questi anni. Il romanzo di Enrico scandisce la razionale lucidità di uno stile nel contempo molto spontaneo, sottoposto al solo ed esclusivo consenso degli occhi e dell’istinto dello stesso autore. Però con quella linearità spiazzante che credo gli sia venuta naturale, come gli è naturale il narrare chiaro, senza preliminari aprioristici. Si ha l’impressione che lo stretto legame tra il reale e l’irreale si intersechi come connubio magico, quasi fosse il nocciolo fondamentale di questo stile così singolare: i personaggi appaiono nell’esistenza come dentro a uno scenario da pellicola, in quel bianco e nero che sfuma sui colori decisi rendendoli godibili e dalle zigrinature infinite.”Video di Enrico Nascimbeni e Giovanni Baglioni:http://www.youtube.com/watch?v=N_xQZqu8AYALascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro. http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Offerta web solo per oggi! Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 19,95 € al mese per 2 anni!http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...